Guida agli investimenti
La guida agli investimenti Investment Runner nasce dalla convinzione che ci
sono quattro buoni motivi per rimanere agganciati all'evoluzione.

Non è sufficiente risparmiare … bisogna saper investire
Sono molti i risparmiatori convinti che risparmiare sia essenziale nella vita di una persona o di una famiglia. Non tutti riescono a risparmiare, ma chi ha questa opportunità non sempre sa che è ancora più importante investire i propri risparmi, almeno se non si ha un obiettivo di spesa troppo ravvicinato. Infatti l'obiettivo del risparmio potrebbe essere condensato in tre finalità: 1) far fronte ad imprevisti nel tempo; 2) una spesa programmabile in futuro, vedi ad esempio l'acquisto di una casa, l'università per i figli …; e 3) un patrimonio che ci possa rendere tranquilli nel tempo generando una rendita. In sintesi potremmo dire che risparmiare non è altro che spostare nel futuro un'uscita per un bisogno di domani. E' evidente quindi che una tra le preoccupazione più rilevanti per il risparmiatore sia quella di mantenere il potere di acquisto dei propri risparmi nel tempo!

Tutto inizia con la focalizzazione sugli obiettivi di investimento personali
Per poter affrontare con consapevolezza un investimento finanziario ci sono due semplici passaggi che il risparmiatore deve prendere in considerazione: innanzitutto, acquisire le nozioni di base sul mondo che regola il valore dei portafogli di investimento e in secondo luogo, rendere chiari i propri obiettivi finanziari in modo da riconoscerne le possibili soluzioni. Invitiamo quindi il risparmiatore a seguire l'intero percorso partendo dalla conoscenza dei principi finanziari, passando per l'identificazione degli obiettivi e, solo in seguito, giungere alle indicazioni degli strumenti di investimento. Uno degli esempi analizzati, capace di offrire la maggior versatilità, è quello delle Gestioni Patrimoniali in una soluzione evoluta, LifeStyle Investment Solutions, che vuole far coincidere le competenze di gestione di un portafoglio mobiliare con gli obiettivi dell'investitore ponendosi tre chiare finalità: a) la progressiva diminuzione nel tempo del rischio di mercato; b) la completa estraneità emotiva alla variabilità dei mercati finanziari; c) una patrimonializzazione degli attivi coerentemente agli obiettivi di investimento.

E' fondamentale adottare strategie finanziarie dinamiche
In questi anni il mondo dell'Asset Management ha colto l'occasione per rendere più solide le proprie capacità gestionali, ha razionalizzato la gamma dei Fondi di Investimento, introdotto strategie capaci di stabilizzare i ritorni e orientate alla distribuzione di dividendi sotto forma di flussi periodici programmati. Non sono mancati gli enormi progressi tecnologici, per agevolare e rendere più sicuri e trasparenti le negoziazioni, monitorare e valutare con efficacia il rischio finanziario e innovare i modelli di gestione del portafoglio di investimento rispetto alla domanda dagli investitori. Mentre all'inizio degli anni novanta i "princìpi" su cui costruire i portafogli di investimento sembravano ‘incisi sulla pietra', il diverso contesto degli ultimi dieci anni, abituandoci ad una maggiore flessibilità, ha messo più volte in discussione questi capisaldi piegati dalla imprevedibilità di eventi geopolitici, sociali ed economici. Recentemente le case di investimento hanno reso più facile il compito ai risparmiatori offrendo Fondi di Investimento a Strategia. Tra i più conosciuti ricordiamo quelli dedicati alla ricerca della redditività (Global Income), quelli a strategie azionarie per la crescita del patrimonio (Equity Style Investing, Growth&Value, Sectors&Capitalization), i fondi flessibili e bilanciati tra azioni ed obbligazioni (Balanced – Flexible), quelli a rischio controllato (Total&Absolute Return) e fondi che si affidano ad attività finanziarie poco correlate o decorrelate tra loro (Alternatives).

Saper beneficiare di un ottimizzatore di gestione del patrimonio
L'evoluzione dei mercati finanziari ha dimostrato la necessità di avere un 'dashboard' (quadro di comando) con modelli combinati di Analisi Finanziaria Qualitativa e Quantitativa, team di Risk Management e Tools di gestione capaci di rendere dinamico il portafoglio coerentemente con gli obiettivi di investimento. Un questa logica sono state studiate le soluzioni di investimento Life Style Investment Solutions, che traggono beneficio da un apporto combinato di gestione tattica e approccio quantitativo. L'obiettivo è quello di far coabitare modelli di gestione attiva e passiva in un continuum, per migliorare i ritorni attraverso l'esposizione a filosofie di gestione diverse. La costruzione del portafoglio è quindi basata su un modello capace di ottimizzare rischi e ritorni attesi nel rispetto degli obiettivi finanziari prefissati. Accedere a LifeStyle Investment Solutions non è solo investire in Fondi comuni di Investimento e Sicav assumendosi la responsabilità di scelta dei singoli gestori ma, sulla base dell'evidenza di ciclicità dei mercati finanziari e dell'inefficienza di breve termine, voler integrare una gestione diversificata con una dinamica capace di capitalizzare i ritorni positivi nel medio e lungo periodo, ovvero tra 5 e 10 anni.