Asia epicentro di volatilità

L’andamento altalenante dei mercati azionari sta riportando l’attenzione alle singole economie ed in particolare sulla capacità di sostenere tassi di crescita economica rispetto alle proprie potenzialità ...

L’andamento altalenante dei mercati azionari sta riportando l’attenzione alle singole economie ed in particolare sulla capacità di sostenere tassi di crescita economica rispetto alle proprie potenzialità ...

Il corso del "New Normal" colpisce anche l'Asia

L'andamento alquanto altalenante dei mercati azionari sta riportando l'attenzione alle singole economie ed in particolare sulla capacità di sostenere tassi di crescita economica rispetto alle proprie potenzialità. Da questo punto di vista gli analisti si sono maggiormente soffermati sulla regione asiatica che nelle ultime settimane è l'epicentro di un picco di volatilità. Il punto di partenza è il grado di cambiamento introdotto dal corso economico indentificato come "new normal" ovvero di tassi di sviluppo più moderati dopo la crisi finanziaria del 2008, aventi oggetto un lungo periodo di deleveraging, ovvero della riduzione del credito disponibile. La nuova regolamentazione ed i modelli di controllo della leva finanziaria, principalmente nel sistema bancario, hanno condizionato l'espansione del credito privato e rallentato le aree di sviluppo. Per compensare questa realtà regolamentare, il ruolo di generatori di liquidità è stato delegato alle banche centrali attraverso politiche monetarie convenzionali e non. Ora serve capire quanto siano cambiate le prospettive alla luce di questo scenario e soprattutto delinearne il potenziale trend di sviluppo.

La Crescita Potenziale in Asia rimane la migliore

Secondo gli economisti, l'Asia rimane la regione con più potenzialità di crescita anche nei prossimi anni. La moderazione dei tassi di sviluppo trovano comunque motivo in una crescita più lenta della popolazione in età lavorativa in molti paesi, oltre a fattori strutturali quali l'aumento dello stock di capitale e la produttività totale dei fattori produttivi. Rispetto ai due precedenti cicli economici, prima e dopo la recessione globale, ci si aspetta che Sud Corea, Tailandia e Singapore vedano un declino più forte nel potenziale di crescita nei prossimi anni, mentre Malesia, Indonesia, Filippine e India possano mantenere un buon trend. Secondo le recenti analisi la Cina, quale soggetto più influente, dovrebbe rimanere l'economia a più rapida crescita con tassi di espansione tendenziale di circa il 6,7% da qui al 2020 (vedi tabella a fianco).

Nuovi equilibri dei Tassi di cambio

La capacità di individuare un trend di tassi potenziali di crescita economica ‘corretti', trova una sua ragione nell'interpretare le mosse di politica monetaria delle banche centrali e nello stabilire tassi di cambio in equilibrio. Infatti il calcolo teorico di un Real Effective Exchange Rate (REER), tasso di cambio coerente con le diverse velocità potenziale di crescita economica, deve fare affidamento comunque alla produttività totale dei fattori: i paesi con una maggiore produttività dovrebbero vedere un apprezzamento più veloce dei loro tassi di cambio reali effettivi. Nell'attuale valutazione del potenziale disallineamento delle valute, è stato il caso di Singapore, Corea del Sud, Filippine e Cina nel corso degli ultimi anni; il baht tailandese si è apprezzato meno della crescita implicita di produttività, mentre Indonesia, India e Malesia hanno visto i loro REER deprezzarsi.

Revisione dei flussi Commerciali

Secondo gli analisti finanziari molto è stato fatto in termini di riaggiustamento dei tassi di crescita potenziale in Asia, anche se fattori quali scelte di politica fiscale, velocità delle riforme strutturali e rischio inflazione, rimangono elementi determinanti nei risultati e delle possibili azioni tattiche monetarie. La Cina ad esempio nel suo piano di sviluppo non solo sta procedendo a compensare le mancate esportazioni con la necessità di creare le condizioni per maggiori consumi interni e servizi, ma di fare altrettanto sulle importazioni, soprattutto di materie prime, cercando di investire sul proprio territorio per esserne meno dipendente dall'esterno. Processi che trovano mutamenti sostanziali nei flussi commerciali e nei rapporti valutari futuri.

1 settembre 2015

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio