Come investire oggi: il risparmio fonte di ricchezza nel tempo
Consigli per diventare un investire consapevole.
Secondo i sondaggisti delle catene di distribuzione il nostro paese è uno tra le nazioni che meglio sa spendere i propri soldi sia in termini di rapporto qualità/prezzo sia nello stile di vita: salute, alimentazione, abbigliamento, tecnologia ecc. La statistica inoltre ci fa capire che questo essere 'meno emotivi' negli acquisti ci vale un alto tasso di risparmio, forse uno tra i più alti al mondo: questo indice ci ha permesso nel tempo di essere un paese con ottime disponibilità finanziarie ed immobiliari, con più dei tre quarti delle famiglie italiane proprietaria della casa dove abita. Se comunque i nostri risparmi sono stati sempre affidati ai Titoli di Stato italiani che offrivano buoni rendimenti, i cosiddetti BoT People, negli ultimi anni la politica monetaria della Banca Centrale Europea ha di fatto schiacciato in basso i tassi di interesse rendendo difficile ottenere una crescita degli investimenti. Da più risparmiatori cresce quindi la domanda "… vale la pena ancora risparmiare?" e soprattutto "Come investire oggi i nostri soldi?"
Perché è importante risparmiare?
Risparmiare non è un esercizio facile soprattutto quando i redditi sono limitati, ma la matematica finanziaria può dare una risposta razionale all'argomento "… vale ancora la pena risparmiare". Ben Bernake e Robert Frank nel loro 'Princìpi di Economia' (edizione Mc Graw-Hill) hanno messo in luce come un differenziale di risparmio, anche solo di pochi punti percentuali, porti nel tempo non solo ad un aumento del tenore di vita, inteso come disponibilità di spesa annua, ma ad una disponibilità finanziaria crescente nel tempo.
Vediamo insieme alcuni numeri
Convinciamoci con un semplice esempio. Pensiamo a tre famiglie uguali, Rossi, Bianchi e Verdi, un reddito medio annuo di 50.000 Euro e un tasso netto di ritorno annuo dal fondo di investimento di lungo termine del 7%. La famiglia Rossi opta per un tasso di risparmio costante del 5% e spende il rimanente 95% del reddito di 50.000 Euro; la famiglia Bianchi sceglie di risparmiare il 10% e spende il 90%, mentre la famiglia Verdi si dimostra capace di risparmiare il 20%, mentre spende il rimanente 80%.
Cosa avverrà nel tempo? Il calcolo abbraccia un periodo di quarant'anni, idealmente un ciclo lavorativo. Il risultato conclusivo alla fine del quarantesimo anno vede rispettivamente per Rossi, Bianchi e Verdi un ammontare di spesa accumulato di euro 2.035.588, 2.060.505 e 2.108.142; suddivisa per tutto il periodo otteniamo una spesa annua media di euro 65.664, 66.468 e 68.005. Come possiamo osservare la famiglia che ha speso di più è la terza, i Verdi, che erano quelli che avevano optato per un tasso di risparmio più elevato, il 20%. Ancora più significativo è l'ammontare del capitale risparmiato a fine periodo: 107.136 euro per i Rossi, 225.945 euro per i Bianchi e 521.035 euro per la famiglia Verdi.
Scegliere vuol sempre dire guardare avanti
In effetti, mentre la famiglia Rossi ha scelto un tenore di vita alto spendendo il 95% del reddito disponibile, dopo 17 anni la famiglia Bianchi e dopo 18 anni i Verdi hanno raggiunto e superato la spesa annuale dei Rossi, pur mantenendo invariati i rispettivi tassi di risparmio, e questo per effetto del maggiore reddito da capitale maturato annualmente.
E quindi: Come investire oggi?
E' evidente che la differenza è nel saper investire e questo vuol dire aprirsi al mondo finanziario per cercare di far crescere i risparmi accumulati con sacrificio e beneficiare di un patrimonio. Per raggiungere la meta è però necessario avere chiari obiettivi, una mappa per tracciare una rotta, una bussola per orientarsi in ogni situazione ed una buona guida per raggiungere il porto sicuro.
Alla domanda "Come investire oggi" non si può che rispondere con "essere un buon Investitore" ed il tema più importante è proprio la necessità di far crescere la ‘consapevolezza' dell'investimento. Questa purtroppo non la si può comprare, al contrario va costruita seguendo un cammino che la guida Investment Runner ti può facilitare. Si dovrà quindi iniziare da brevi approfondimenti sulle dinamiche finanziarie, per poi definire gli obiettivi finanziari con un semplice questionario, allora si potranno conosceranno le strategie di investimento che il mercato dei capitali propone, per poi infine trovare le possibili soluzioni di investimento più aderenti alle tue aspettative.
E' più difficile raccontare il percorso che provare a farlo: ecco perché val la pena provare.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.