Meglio fare due conti prima di investire

Investire non deve provocare un’ansia per tutto quello che può avvenire nel mondo finanziario, ma essere una delle nostre attività che crei valore nel tempo ...

Investire non deve provocare un’ansia per tutto quello che può avvenire nel mondo finanziario, ma essere una delle nostre attività che crei valore nel tempo ...

Lontani dai pregiudizi

Gli esperti di ‘finanza comportamentale' le hanno definite in vari modi: Trappole mentali, Galleria degli errori (o orrori), Illusioni cognitive … In molti casi ne hanno fatto dei veri e propri master universitari per raccontare come i risparmiatori cadono in errori di valutazione in molte situazioni di investimento perché condizionati e pressati dall'enfasi di giudizi percepiti dalla comunicazione esterna (… crolla Wall Street, meglio vendere prima di perdere tutto!) o da pregiudizi costruiti nel tempo (… è un indice di mercato da non comprare mai!).

Bilanciare il guadagno con il rischio

Proprio a proposito di comunicazione, ci sono parole che influenzano moltissimo l'atteggiamento del risparmiatore nelle sue decisioni di investimento. Prendiamo ad esempio il termine rischio di perdita; in ogni tipologia di investimento si evidenzia un possibile rischio di mancato raggiungimento del risultato atteso. Nelle loro spiegazioni i gestori di portafoglio normalmente identificano questa situazione con la "volatilità" del mercato, ovvero la probabilità che il risultato finale si discosti da quello previsto inizialmente, per quel particolare tipo di investimento, in quel periodo di tempo. Nella costruzione di un portafoglio di investimento non si può prescindere dall'idea che comunque non ci sia un rischio … il tema è come associarlo rispetto al guadagno previsto! Per queste valutazioni sono utili semplici modelli di Asset Allocation che offrono valori da poter confrontare tra loro e che permettono di scegliere investimenti rapportati al rischio massimo che si vuole assumere.

Guardare alle evoluzioni future

Altri termini molto influenti sono ad esempio ‘forti rialzi in borsa' e ‘performance molto elevate'; questi portano normalmente ad attrarre attenzione su attività finanziarie che sono già state coinvolte in importanti risultati positivi e che probabilmente non si ripeteranno di nuovo a breve termine! Se è chiaro a tutti che per fare un buon affare bisogna acquistare a basso prezzo e vendere quanto il titolo ha avuto un buon rialzo è inutile lasciarsi attrarre dai titoli di giornali e telegiornali che ti fanno vedere risultati per te ormai vecchi. Allo stesso modo è pericoloso comunque acquistare attività che sono crollate senza conoscerne il vero motivo (potrebbero essere ormai in fallimento!).

Modelli per il portafoglio finanziario

D'altra parte la ciclicità dei mercati finanziari, innescata dai cicli economici, è una dei fattori più importanti per far accrescere il proprio patrimonio. Di questo abbiamo avuto modo di parlarne ampliamente descrivendo i modelli di allocazione Life Style Investment Solutions che fanno della ciclicità un fattore positivo capace di capitalizzare le fasi positive dei mercati a più alta volatilità e di accumulare nelle fasi recessive. A questo si aggiunge l'accortezza di utilizzare strategie di investimento gestite attivamente in grado proteggere il capitale e sfruttare per quanto maggiormente possibile la diversificazione di attività finanziarie in portafoglio.

Conclusioni

Prima di investire è utile fare "due conti": quanto vorrei guadagnare, ma quanto devo rischiare! Il rischio (o volatilità) è implicito in ogni investimento e va considerato rispetto agli obiettivi di rendimento che ogni risparmiatore deve aver chiari prima di investire. Evitare per quanto possibile l'influenza dei media che ci possono distrarre dal nostro percorso di medio termine. Evitare la corsa ad acquisti di attività finanziarie che hanno avuto performance eccezionali perché sarà difficile che le ripetano a breve. Utilizzare modelli dinamici che possano beneficiare della ciclicità dei mercati come gestioni patrimoniali che usano Life Style Investment Solutions quale ottimizzatore di portafoglio. Insomma investire non deve provocare un'ansia per tutto quello che può avvenire nel mondo finanziario, ma essere una delle nostre attività che crei valore nel tempo.  

Buon investimento a tutti

Corrado Caironi

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio