WEB per Aumentare la nostra Sensorialità

... il mercato globale della Realtà Aumentata dovrebbe crescere dagli attuali 500 milioni di euro a 7,5 miliardi di euro entro il 2020, permettendo alle società tecnologiche anche di piccole e medie dimensioni, di competere con i giganti internazionali.

... il mercato globale della Realtà Aumentata dovrebbe crescere dagli attuali 500 milioni di euro a 7,5 miliardi di euro entro il 2020, permettendo alle società tecnologiche anche di piccole e medie dimensioni, di competere con i giganti internazionali.

La tecnologia mobile ha recentemente rotto gli argini attraverso la sharing economy e l'internet delle cose (IoT, Internet of Things) invadendo le aree più tradizionali del mercato; gli analisti di settore hanno da tempo sottolineato l'importanza della mobilità digitale come modello innovativo nell'offerta dei servizi più utili ai consumi di massa. I tassi di crescita delle vendite degli smartphone sono stati il segnale più evidente di un mercato in piena espansione e con esso della domanda di nuove funzionalità. Il viatico di sviluppo è stata ovviamente la caduta dei prezzi degli strumenti digitali che ha fornito l'accesso ad un numero sempre maggiore di acquirenti.

Pronti per l'era dei Digital Eye Glass

Dopo un periodo sotto naftalina si torna a parlare di Realtà Aumentata (augmented reality - AR).  Per gli esperti di informatica, la Realtà Aumentata, pur essendo in gran parte legata alla Realtà Virtuale, rimane posizionata in un'area a se stante e per questo menzionata anche come 'realtà virtu-reale in continuum'. Al contrario della Realtà Virtuale, in cui l'utente è completamente immerso in un mondo digitale virtuale, la Realtà Aumentata è parte integrante del mondo reale, fornendo informazioni aggiuntive e assistenza alla sensorialità umana, aiutando di fatto i sensi ad avere una maggiore efficienza. In sintesi, nella spettacolarizzazione dell'immaginario collettivo, la Realtà Aumentata ci immerge nell'espansione delle nostre capacità personali tramite i nuovi strumenti indossabili, peraltro poco invasivi. Nell'attuale valenza si pensa in primo luogo all'ingresso nel mercato degli Smart Glasses o dei Digital Eye Glass, ovvero agli occhiali che in tempo reale forniscono una completa immersione cognitiva su quanto ci circonda, oltre che comunicativa attraverso la rete web. 

Un mercato pronto alla crescita

La situazione presente vede in attuazione iniziative che risultano meno visibili al grande pubblico perché inserite in molte aree specialistiche come quella di medicina, chirurgia, fisica e sicurezza. Secondo gli analisti finanziari il mercato globale della Realtà Aumentata dovrebbe crescere dagli attuali 500 milioni di euro a 7,5 miliardi di euro entro il 2020, permettendo alle società tecnologiche anche di piccole e medie dimensioni, di competere con i giganti internazionali statunitensi ed asiatici. I settori interessati allo sviluppo saranno ancora quelli della sicurezza e controllo, delle attività di laboratorio scientifico, ma anche delle problematiche militari, di entertainment ed educational: per queste ultime si prevede un aumento delle offerte digitali rivolte ad un pubblico esteso. Sarà quindi interessante vedere come i nuovi wearable devices, punti chiave nel business della realtà aumentata, si posizioneranno nel mass market e quando riusciranno ad avere prezzi accessibili alla clientela di base.

22 settembre 2015

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA
Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio