Accelerata nella Ricchezza Mondiale

Pubblicato il 22.11.2017

Accelerata nella Ricchezza Mondiale

Per i molti professionisti e consulenti di portafoglio la notizia del forte aumento della Ricchezza Globale potrebbe essere scontata: le borse azionarie sono in crescita continua da anni e molte al loro massimo storico, i corsi obbligazionari hanno beneficiato dell'espansione monetaria imposta dalle banche centrali ed anche il mercato immobiliare ha ritrovato vigore nella maggior parte del mondo. Un altro interessante segnale arriva dal mondo dell'arte: in una sola settimana le vendite nelle tre grandi case d'asta a New York hanno superato i 2 miliardi di dollari, soprattutto grazie ai 450,3 milioni di dollari incassati per la vendita dell'ultimo quadro di Leonardo da Vinci ad un privato, in una stagione tra le più effervescenti degli ultimi anni che riprende la voglia di beni rifugio.

Aumentano i nuovi ricchi

Nei diversi Global Wealth Report pubblicati, i gestori di patrimoni registrano una ricchezza mondiale in aumento negli ultimi dodici mesi di 16.700 miliardi di dollari, raggiungendo la cifra record di 280.000 miliardi: + 6,4% rispetto al precedente report annuale. Il dato dimostra come la situazione generale sia stata progressivamente in miglioramento dai minimi del 2008 e che la ricchezza globale, sebbene in termini differenziati, ha iniziato a crescere in tutte le regioni del mondo mettendo a frutto il modello di globalizzazione dei capitali ed ora fortemente visibile in Cina ed India, regioni emergenti tra le più popolate del pianeta e in forte sviluppo.

Bene l'area Euro che segue al primato degli Stati Uniti

Secondo le analisi di ricerca si è potuto registrare un aumento totale di 2.300.000 di nuovi milionari in US$, quasi metà dei quali negli Stati Uniti. A seguito della rivalutazione dell'Euro nei confronti del dollaro i nuovi milionari sono stati 620.000 nei principali paesi della zona Euro (Germania, Francia, Italia e Spagna), per la stessa ragione altri 200.000 si sono uniti in Australia e per circa lo stesso numero tra Cina ed India insieme. Il calo dei milionari si è notato in pochissimi paesi, per lo più associato al deprezzamento delle valute locali come nel caso del Regno Unito che ha perso 34.000 e del Giappone con oltre 300.000.

Millennials in affanno, ma pronti al riscatto

Guardando alla distribuzione della ricchezza, 3,5 miliardi di persone, corrispondenti al 70% di tutti gli adulti nel mondo, possiedono meno di 10.000 $US. Patrimoni limitati tendono ad essere maggiormente presenti tra i gruppi di età più giovane con limitate possibilità di risparmio, come per esempio nei Millennials (generazione tra i 20 e 29 anni). Perdite di capitale nel periodo della crisi finanziaria del 2008-2009, disoccupazione, deleveraging del sistema bancario, aumento della disuguaglianza reddituale, allungamento delle età lavorativa prima della pensione, hanno inciso in molti paesi in modo determinante sui redditi delle generazioni più giovani. La mancata uscita dal mondo del lavoro dei Baby Boomers a causa dell'allungamento della speranza di vita e del relativo posticipo dell'età pensionabile, trova nelle loro occupazioni la maggior parte dei lavori meglio retribuiti e la maggior parte delle proprietà, mentre i Millennials fanno molta fatica ad aumentare il proprio indice di benessere e risparmio. La rivincita dei più giovani, a dimostrazione della maggiore preparazione scolastica e formazione accademica, avverrà nei prossimi anni con l'aumento del gap generazionale imposto dalla tecnologia.

22 novembre 2017

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio