Anche l'Italia può Brillare
Pubblicato il 23.02.2015
La scommessa sull'Area Euro
Si sente nelle voci dei principali protagonisti politici dell'area Euro una ritrovata fiducia, confermata in effetti anche dai più recenti sondaggi economici. Sebbene l'attenzione della politica internazionale rimanga focalizzata sulle negoziazioni tra il nuovo governo greco e le istituzione europee per la continuazione del piano di salvataggio del paese ellenico, ci sono segnali positivi che gli operatori finanziari hanno già recepito. Sul tema greco, il neo premier greco Tsipras, che rappresenta il partito antieuro Syriza, ha iniziato la sua sfida affrontando in primis i due ‘mastini' delle finanze europee: Dijsselbloem (olandese) e Schäuble (tedesco). La proposta greca è stata valutata dal consiglio europeo, la proroga sui conti è stata concessa, solo di quattro mesi, e la flessibilità del piano richiesta dal neo ministro greco Varoufakis sugli aggiustamenti sarà verificata prima dell'erogazione dei prestiti e dopo l'approvazione del nuovo piano da parte del consiglio di Bruxelles.
La reazione dei mercati
Il mercato finanziario è comunque già oltre l'accordo che serve alla Grecia per "guadagnare" tempo ed evitare problemi sociali nel paese. La partita europea rimane incentrata sulla crescita economica che in un solo anno potrebbe recuperare l'intero GDP greco (250 mld$), ovvero il 2% dell'intera area Euro. I listini azionari europei si sono dimostrati da inizio anno i migliori e la borsa italiana tira la volata. Da inizio anno il FTSE MIB ha già fatto segnare + 15%, sicuramente il miglior mercato tra quelli sviluppati, accompagnato da quello francese e tedesco (Cac40 + 13,1% e Dax + 12,7%). La liquidità si affretta a cercare una allocazione in preparazione del Quantitative Easing (QE) della BCE.
Prospettive e dati macro in miglioramento
Secondo i dati di fiducia dell'istituto tedesco IFO la spinta con il QE della BCE, che si appresterà ad intervenire attraverso le banche centrali locali con acquisti continuativi di titoli per 60 mld Euro al mese, ha stimolato una revisione delle stime di crescita con numeri più ambiziosi e aperto a scenari di accelerazione economica. In particolare per l'Italia gli analisti restano fiduciosi sulle riforme che il governo Renzi sta portando avanti con successo e iniziano ad intravederne una prima concretizzazione dopo il via libero al governo dei decreti attuativi della legge di riforma del lavoro (Jobs Act). Poche le osservazioni sui dati macro internazionali fuori dall'Europa se non l'atteggiamento "paziente" della FED per l'avvio della politica monetaria restrittiva e l'inizio del nuovo anno lunare in Cina che secondo tradizione è raffigurato dalla Capra (o Pecora), animale mite, intelligente, curioso e generoso.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.