Caduta dell'indice Tecnologico in Cina: rischio o opportunità

Pubblicato il 07.09.2021

Caduta dell'indice Tecnologico in Cina: rischio o opportunità

L'indice tecnologico della borsa di Hong Kong è precipitato dai massimi di metà febbraio ad oggi del 37% (Hang Seng TECH Index è passato da 10945 punti agli odierni 6888), mentre nello stesso periodo negli Stati Uniti Usa l'indice Nasdaq Composite è salito del 9,4% (dal 14047 ai 15370 di oggi) posizionandosi sui massimi storici. Per capire cosa sta succedendo ai listini azionari cinesi dobbiamo analizzare almeno tre temi al centro della riflessione sui portafogli di investimento: una crescita economica in rallentamento, il rincaro esponenziale dei noli marittimi tra Cina e Stati Uniti che sta condizionando la salita dei prezzi dei metalli industriali e beni intermedi, e il netto calo degli indicatori di fiducia a fronte di un nuovo aumento dei casi di Covid a distanza di venti mesi dall'inizio della pandemia. Il movimento al ribasso in borsa è stato guidato dalle società tecnologiche cinesi a maggiore capitalizzazione, che negli scorsi anni avevano rincorso l'ampio rialzo delle consorelle statunitensi: vedi la lunga corsa di Alibaba sulla scia di Amazon. Secondo gli analisti finanziari la ragione principale dell'arretramento sembra legata alle indicazioni del presidente cinese Xi Jinping su "la prosperità comune che non vuole essere egualitarismo". Con la conferma di diventare una economia sviluppata rafforzata dal raddoppio del reddito pro-capite entro il 2035, le proposte politiche del quinto plenum del partito comunista cinese PCC hanno identificato chiaramente lo sviluppo di alta qualità come tema principale di un cambiamento verso il raggiungimento della ‘prosperità comune', un obiettivo a lungo termine che veda un'attenta adozione di politiche di redistribuzione dei redditi. Nello scorso mese, il presidente Xi ha chiesto un ‘ragionevole aggiustamento dei redditi eccessivi' e ha incoraggiato gruppi ed imprese ad alto reddito di ‘ritornare di più alla comunità sociale'.

Big Tech cinesi

Le avversità delle grande imprese di internet, attaccate dalle recenti misure regolamentari cinesi sulla gestione dei dati, hanno sorpreso analisti finanziari ed investitori internazionali. Nonostante si comprenda la necessità che la Cina adotti un nuovo obiettivo di sviluppo interno, le recenti azioni di regolamentazione sono risultate insolitamente forti e fuori dal contesto di gradualismo dei programmi che stanno guidando le riforme economiche nel corso gli ultimi anni. Un cambiamento strutturale nella direzione intrapresa solleva preoccupazioni per i maggiori rischi normativi tra gli investitori globali impegnati nelle società cinesi di proprietà privata quotate all'estero. Da qui la caduta delle azioni delle società tecnologiche cinesi quotate all'estero sul recente flusso di notizie. Gli investitori rimangono in attesa di un chiarimento su come il PCC miri a raggiungere il suo obiettivo di ‘comune prosperità', unitamente alla motivazione dichiarata dei recenti interventi normativi attuati in società digitali e piattaforme internet, come segnale delle intenzioni politiche. La recente notizia che vede Alibaba investire 100 miliardi di yuan (15,5 mld$) nei prossimi anni in iniziative di ‘prosperità comune', unendosi al coro di giganti della tecnologia che riverseranno altrettanto denaro nell'obiettivo del presidente Xi Jinping, necessita di importanti dettagli: il gigante cinese dell'e-commerce investirà in 10 iniziative tra cui innovazione tecnologica, sviluppo economico, creazione di posti di lavoro di alta qualità e sostegno ai gruppi vulnerabili (tema alquanto incerto). Sembrano necessari dettagli sul concreto utilizzo dei fondi per arginare le preoccupazioni degli investitori sulla regolamentazione in via di imposizione e fino a dove si voglia arrivare.

Noli, materie prime e beni intermedi

Se la prima risposta all'impennata dei costi dei noli marittimi potrebbe essere il collo di bottiglia creato dalle chiusure per la pandemia da Covid, le più recenti osservazioni trovano gli impegni del governo cinese per le riforme ecologiche sulle industrie più inquinanti. Il costo di trasporto in ‘UDSper40FootBox' passato da1.800$ ad inizio 2020 agli attuali 11.250$; ma soprattutto l'iniziativa Pechino ‘carbon neutral 2060' che indirizzerà un ciclo di investimenti verso infrastrutture energetiche ‘green'. Queste riforme dal lato dell'offerta significano comunque prezzi delle materie prime più alti, ma anche opportunità per gli investitori sui titoli dell'energia rinnovabile e per le industrie che stanno passando ad un modello di business sostenibile. Se i piani della Cina per raggiungere il picco di emissioni di anidride carbonica (CO2) entro il 2030 e la neutralità del carbonio entro il 2060 sono entrambi obiettivi ambiziosi, gli impatti sembrano altrettanto non scontati. Ad esempio riguardo l'acciaio, i produttori cinesi stimano che il costo per soddisfare gli standard di emissione di CO2 più bassi siano tra i RMB400 e RMB600 per tonnellata. Anche per i produttori cinesi di alluminio la prospettiva di costi più elevati dagli standard internazionali in vigore trovano il processo di fusione tra i più alti per intensità di carbonio tra i metalli industriali. Infatti se la produzione di acciaio in Cina genera da 1,5 a 1,8 tonnellate di CO2 per tonnellata prodotta, la fusione dell'alluminio a base di carbone emette 13 tonnellate di CO2 per tonnellata di alluminio. Con la politica di crediti di carbonio che potrebbe entrare in vigore nel 2022, il rispetto degli standard sui prezzi del carbonio potrebbe aggiungersi ai costi dell'alluminio fino a 1.300 RMB per tonnellata, un aumento circa del 10% e quattro volte superiore nell'ambito di una proposta di carbon border tax in Europa, dove i crediti di carbonio hanno attualmente un prezzo di 55 € per tonnellata.

Indici di fiducia

Nel mese di agosto le società di servizi cinesi hanno segnalato un calo dell'attività commerciale a fronte di un aumento dei casi di COVID-19 in patria e all'estero che stanno influenzando la domanda. Si tratta di un primo dato negativo che vede produzione e nuovi posti di lavoro in contrazione dall'aprile 2020. Sul lato dei prezzi alla produzione si è evidenziato un nuovo aumento, contrariamente ai prezzi alla vendita in leggera diminuzione per la competitività sui ricavi. L'indice principale dell'attività destagionalizzato Caixin General Services PMI è sceso da 54,9 punti di luglio a 46,7 di agosto, indicando un solido calo del settore dei servizi. Il sondaggio ha indicato che gli sforzi per contenere la recente recrudescenza dei casi di COVID-19 ha influito in modo deciso sulle attività dello scorso mese. In linea con l'andamento dell'attività commerciale, anche il totale di nuovi ordini ricevuti dalle società di servizi cinesi è diminuito. Gli intervistati hanno segnalato che la pandemia si è sentita sulla domanda interna, mentre le attività di esportazione sono risultate invariate per il secondo mese consecutivo. La Cina si trova quindi in una situazione transitoria derivante dal modello economico che il governo sta mettendo in atto; la prospettiva di crescita economica del paese non sembra essere coinvolta in revisioni anche se il contesto ha alzato l'attenzione degli investitori soprattutto sulla ridistribuzione dei redditi a fronte dell'obiettivo di ‘comune prosperità', tema ancora da chiarire sulla profittabilità delle società quotate. La banca centrale cinese PBoC sta monitorando con attenzione ogni dato macroeconomico mantenendo un orientamento espansivo, così come ha da poco fatto abbassando le riserve obbligatorie delle banche commerciali (RRR) per aumentare il credito e la liquidità di sistema. Sul fronte azionario gli analisti vedono una diminuzione di interesse per il settore tecnologico a favore di settori Value come consumi non ciclici e attivi difensivi come quello della salute.

7 settembre 2021

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio