Germania alle elezioni

Pubblicato il 13.09.2017

Germania alle elezioni

Merkel ancora in vantaggio

Data in avvicinamento per le elezioni in Germania; il prossimo 24 settembre i tedeschi saranno chiamati a esprimersi per rinnovare il Bundestag e nominare il nuovo cancelliere. Angela Merkel, alla guida della Germania dal 2005, è ora alla ricerca del suo quarto mandato, longevità governativa che in precedenza era stata del suo riferimento politico Helmut Kohl (1982 fino al 1998) del medesimo partito Unione Cristiano Democratica di Germania (CDU). Gli altri candidati sono: Martin Schulz - Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), Dietmar Bartsch e Sahra Wagenknecht - La Sinistra (Die Linke), Katrin Goring-Eckardt e Cem Ozdemir - Alleanza 90 / I Verdi (Grune), Christian Lindner - Partito Democratico Libero (FDP), Alexander Gauland, Alice Weidel - Alternativa per la Germania (AfD). Quando a gennaio Martin Schulz annunciò la sua candidatura alla guida dei socialdemocratici, il suo partito SPD fece registrare un autentico balzo in avanti nei sondaggi fino a raggiungere Angela Merkel, cosa che sembra però svanita dagli ultimi sondaggi; secondo l'istituto Civery in data 5 settembre questo sarebbe il quadro prospettico: CDU 38%, SPD 24%, FDP 9%, Linke 9%, Verdi 8% e AfD 8%.

Economia tedesca in piena espansione

La sfida elettorale non trova spazi in campo economico. L'attuale governo presenta dati ineccepibili soprattutto nel mercato del lavoro in continuo miglioramento e un tasso di disoccupazione sceso al 3,7%. I manifesti elettorali non offrono sorprese per quanto riguarda la politica industriale del paese che vive in una solida espansione. I temi più caldi riguardano energia e trasporti; l'aggiornamento delle infrastrutture di trasporto è uno tra gli impegni più popolari. Le iniziative di cambiamento della politica energetica tedesca rimangono proiettate sugli aspetti ambientali locali; il "dieselgate" potrebbe comunque divenire un ostacolo nella formazione della futura coalizione. Sono molti i settori in attesa di spostare il campo di gioco in una discussione politica europea come banalmente il trasporto aereo internazionale.

Mercato finanziario

Se da un lato il calo dei rendimenti dei titoli governativi tedeschi ha fatto risparmiare allo Stato qualche centinaio di miliardi di Euro e offerto considerevoli capital gain agli investitori, il trend sembrerebbe ormai alla sua conclusione, soprattutto in attesa della riunione del Consiglio della Banca Centrale Europea di fine ottobre e delle strategie di restringimento monetario future. In alternativa il mercato azionario staziona ai massimi storici con una performance dell'indice DAX da inizio anno del 9,1%, sostenuto da un clima di fiducia che rispecchia a pieno l'andamento economico generale: da gennaio l'indice Ifo Pan Germany Business Climate è balzato da 111,1 punti agli attuali 115,9. Molto importante è stata la crescita degli utili che nonostante il rialzo delle valutazioni azionarie pone il ratio di valutazione relativo comunque interessante. La sfida elettorale in Germania rimane comunque un punto di attenzione per misurare se effettivamente l'ondata antieuropeista degli ultimi anni rimane arginata e marginale alle alleanze di governo.

13 settembre 2017

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio