In Cina è l'anno della Tigre
Pubblicato il 21.01.2022
Il prossimo primo febbraio inizierà in Cina l'anno della Tigre d'Acqua. Con la lunga Festa di Primavera aperta dal Capodanno Cinese, data che cambia ogni anno tra fine gennaio e fine febbraio, la popolazione del più grande paese mondiale celebra l'arrivo del nuovo anno all'insegna della speranza di una ritrovata salvazione e ‘prosperità comune'; le celebrazioni durano 16 giorni, dalla vigilia di Capodanno alla Festa delle Lanterne, seguendo il calendario lunare tradizionale: il periodo è chiamato 立春 Lìchūn, che significa infatti ‘inizio della primavera'. Dalle prime indicazioni ad approfittare del segno zodiacale della tigre saranno gli stilisti di moda; per la ricorrenza tutte le più importanti maison internazionali presenti in Cina stanno proponendo innumerevoli collezioni dove primeggia l'immagine della tigre in sfondo prevalentemente rosso, colore portafortuna per i cinesi. Anche quest'anno si prevedono comunque limitazioni negli spostamenti per frenare la diffusione della variante Omicron del Covid, tema che preoccupa l'autorità cinese impegnata al programma Covid Zero.
Crescita economica in calo
In Cina negli ultimi tre mesi del 2021, secondo il National Bureau of Statistics, il GDP è cresciuto solo del 4% su base annua rispetto all'anno precedente, in linea con le attese prudenti di molti economisti, e in netto calo rispetto al trimestre precedente a + 4,9%; il trend di debolezza economica è riscontrato da un rallentamento delle vendite al dettaglio di dicembre scese a +1,7%. Solo grazie al balzo del primo trimestre 2021 (+18,3%) l'economia cinese chiude l'intero anno comunque in crescita dell'8,1%, ben sopra l'obiettivo annuale di Pechino di superare il 6%. Il più recente trend di discesa ha comunque indotto la banca centrale PBoC (People's Bank of China) a prendere una decisione importante quanto inaspettata di tagliare il tasso di interesse di riferimento di 10 bps al 2,85%, per la prima volta in quasi due anni. Gli economisti cinesi hanno evidenziato che i dati sulla crescita, ampiamente sotto la media degli ultimi 25 anni, sono impattati dell'effetto dei focolai ancora presenti di coronavirus e della diffusione interna della variante Omicron la cui influenza tenderà a colpire il solito settore dei servizi, in particolare quelli più sensibili al distanziamento delle persone, e della logistica.
Indici di Borsa
Il processo di interventi in aiuto all'economia ha visto da tempo la PBoC prima abbassare le riserve obbligatorie alle banche commerciali, per liberare credito, e recentemente tagliare il tasso di interesse su 700 miliardi di yuan di prestiti a medio termine (circa 110 mld$) e sui Repo a sette giorni, inoltre immettere altri 200 miliardi di yuan di liquidità nel sistema finanziario. L'offerta di moneta definita dall'indice M2 è salita del 9% a CNY 238.29 trilioni da dicembre scorso, dopo un rialzo del 8,5% del mese precedente; dal gennaio 2021 l'ammontare mensile di M2 è passato da CNY 222 trilioni a stime attuali di oltre 240. Sul lato borsistico, lo scorso anno il mercato non è stato particolarmente attrattivo; le ragioni principali hanno riguardato le ‘tempeste' normative sui temi tecnologici, la pesante crisi immobiliare e le indicazioni delle autorità per perseguire l'indirizzo della cosiddetta ‘prosperità comune'. L'indice di borsa MSCI China è sceso nello scorso anno del 22,74%; le valutazioni P/E fwd 12m sono passate da 15,1x del gennaio 2021 agli attuali 12x. Alcuni segnali di cambiamento si stanno avvertendo, in particolare sul Hang Seng Index, l'indice della borsa azionaria di Hong Kong, che dopo una performance nel 2021 di -16% presenta da inizio anno un netto rialzo di +7,3%. Sebbene il clima geopolitico apra al nuovo anno possibili dinamiche di cautela, soprattutto riguardo alla transizione energetica che ha delineato una spaccatura tra paesi sviluppati ed emergenti, la crescita economica a livello globale agevolata dai Recovery Funds e alla lotta anti-Covid sembra favorire il processo di stabilizzazione nell'economia cinese alle prese col suo nuovo modello di sviluppo.
21 gennaio 2022
Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CAIl valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.