Infrastrutture Verdi per Biden

Pubblicato il 16.04.2021

Infrastrutture Verdi per Biden

Nuovi record degli indici azionari americani nei 100 giorni da presidente degli Stati Uniti di Joe Biden alla Casa Bianca. La politica espansiva dell'amministrazione Biden apre ad una ulteriore sfida al Congresso presentando un piano da 2,25 trilioni di dollari per modernizzare le infrastrutture della nazione. A differenza del pacchetto approvato per gli aiuti anti-Covid-19 da 1,9 trilioni di dollari, l'amministrazione statunitense vuole un progetto di lungo termine favorendo le società esposte ai trend di crescita strutturale in versione ‘Green'. La maggiore allocazione dell'investimento, 611 mld$, riguarda le infrastrutture tradizionali dei trasporti con il riordino di strade, ponti, aeroporti e reti ferroviarie; in questa logica si inserisce la ricarica di veicoli elettrici sul territorio nazionale. La seconda maggiore voce di spesa, 578 mld$, riguarda invece la produzione industriale, le piccole imprese, l'innovazione e il tema della ricerca e sviluppo, e la riqualificazione formativa della forza lavoro. La terza priorità vede la spesa in servizi per strutture di assistenza per anziani e persone con disabilità per 400 mld$; segue con 378 mld$ l'ammodernamento e rigenerazione di case, immobili commerciali, edifici pubblici e scuole federali. Infine la categoria di spesa per l'aggiornamento dei servizi di acqua, rete elettrica e infrastruttura digitali a banda larga di alta velocità per 311 mld$. Ad ognuna di queste cinque capitoli di spesa fa riferimento una relativa suddivisione per un piano di sviluppo complessivo di 700 mld$ mirato sulle infrastrutture verdi (Green elements of the infrastructure plan).

Mercato azionario Usa

Dal 3 novembre scorso, data delle elezioni statunitensi, l'indice S&P500 è passato da 3369 punti agli attuali 4170 con un rialzo di oltre il 23%. Le aspettative positive sull'azionario degli Stati Uniti, nonostante una rotazione settoriale che ha visto un ottimo rientro in campo di Materials, Energy, Consumer Discretionary e Financials, sono state continuamente alimentate dalla strategia del Presidente Joe Biden centrata su un intenso programma vaccinale anti-Covid e di una politica fiscale ultra-espansiva a fronte di una FED pronta a cedere spazio di intervento. Gli analisti rimangono convinti che il balzo sopra 4000 punti dell'indice S&P500 non sia un ostacolo ad ulteriori rialzi. In base ai dati dal 1960, le azioni hanno registrato performance leggermente migliori della media dopo aver toccato i massimi storici; l'analisi mostra che dopo aver raggiunto un nuovo massimo, le azioni sono aumentate di un altro 11,7% nei 12 mesi successivi. Risulta anche evidente che rimangono centrali i dati di valutazione ed in particolare la capacità di crescita degli utili. Un esempio della validità degli investimenti ricorrenti vede un investitore che abbia investito 1 $ del proprio stipendio mensile nell'S&P500 dal 1945 trovare oggi un portafoglio di 253.645 USD.

16 aprile 2021

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio