L'accordo Cina - Usa peserà su un'Area Euro … troppo distratta

Pubblicato il 28.02.2019

L'accordo Cina - Usa peserà su un'Area Euro … troppo distratta

Sono molti i tavoli negoziali che coinvolgono gli Stati Uniti. La recente visita ad Hanoi del presidente Donald Trump ha avuto come obiettivo il secondo vertice con il leader nordcoreano Kim Jong-un sul processo di denuclearizzazione del paese a fronte della sospensione delle sanzioni in corso. La trattativa è risultata spigolosa; mentre le parti si dichiarano aperte e pronte ad un accordo, rimane una contrapposizione che sicuramente richiede tempo e una diplomazia allargata con Corea del Sud, Cina e Giappone. Nel frattempo gli Stati Uniti cercano una svolta politica in Venezuela dopo le continue manifestazioni di piazza; il presidente Nicolas Maduro è stato messo sotto accusa da Trump che ha reso pubblico l'appoggio all'oppositore Juan Guaido, in attesa di nuove elezioni.

La ‘Trade War' di Trump

E poi la ‘guerra commerciale' che vede al tavolo diplomatico Usa e Cina e dove emergono alcune importanti indiscrezioni e oggetti specifici nella trattativa. Lo sforzo di chiudere un negoziato complesso sembra comunque prolungato a dopo inizio marzo, data che vedrebbe l'aumento delle tariffe doganali e importi crescenti per le importazioni statunitensi sui prodotti provenienti dalla Cina. Donald Trump è stato promotore della proroga chiedendo di incontrare personalmente il presidente cinese Xi Jinping per valutare un processo di elevata incertezza. A riguardo il governatore della FED, Jerome Powell, evidenzia ancora tra i rischi l'inasprirsi delle relazioni con la Cina e conferma la posizione ‘paziente' dell'autorità statunitense con atteggiamento "Watch & Wait"

Quali sono i punti in discussione, gli importi e le implicazioni?

In primo luogo il presidente americano vuole portare a casa un accordo strutturale che gli permetta di scrivere una pagina nella storia degli Stati Uniti, ovvero la drastica riduzione del deficit americano verso l'estero. Le cifre ipotizzate dal Presidente Trump nella conferenza stampa ad Hanoi parlano di un accordo che prevederebbe importazioni a compensazione da parte della Cina di 400 / 500 mld USD ogni anno di beni statunitensi, non si sa di che genere e per quanto tempo. Non si conoscono inoltre gli sviluppi riguardo ai temi caldi quali la proprietà intellettuale, i trasferimenti di tecnologia e l'apertura al mercato, visto la concorrenza ingiustificata su molti settori. In realtà sono proprio questi i temi di maggiore attenzione degli Stati Uniti. La Cina negli ultimi anni ha visto una forte accelerazione degli investimenti sull'alta tecnologia con ritmi a doppia cifra. Le preoccupazioni sull'avanzata del 5G cinese sono la punta di un iceberg della velocità di penetrazione di tutta la filiera tecnologica e della diffusione di devices avanzati.

I riflessi sui mercati finanziari

Gli indici azionari cinesi hanno risposto positivamente alle indiscrezioni dell'accordo con flussi di investimento dall'estero e un rialzo da inizio anno di oltre il 18%; l'indice Shanghai Composite dopo aver toccato un minimo di 2464 punti al 3 gennaio si sta riportando a ridosso dei 3000 punti a 2950. Nello stesso periodo anche lo Yuan rispetto al dollaro si è rafforzato di oltre il 2,5%. A destare preoccupazione tra gli strategist è il futuro cambiamento strutturale delle esportazioni statunitensi che se da un lato stimoleranno ulteriormente l'economia degli Stati Uniti dall'altro potrebbero incidere sulla mancanza di acquisti di Treasury dalla Cina, visto la contrazione del surplus commerciale. Sempre dal punto di vista della bilancia commerciale il pensiero va all'Area Euro e al Giappone: davanti ad un ‘patto leonino' con gli Usa, la Cina probabilmente diminuirà in modo drastico le importazioni dalle altre regioni. Infine il posizionamento del dollaro Usa: è evidente che per trarre i maggiori benefici Trump cercherà di mantenere competitivo il biglietto verde e stabili le altre variabili macroeconomiche come l'inflazione; un compito arduo ma decisivo, intanto che l'Europa sembra troppo distratta dai giochi di politica interna, dalle prossime elezioni europee e dal tiramolla della Brexit.

28 febbraio 2019

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio