L'Automobile anticipa il prossimo Futuro

Pubblicato il 29.06.2017

L'Automobile anticipa il prossimo Futuro

Si sta intensificando il dibattito sulle valutazioni del mercato azionario, soprattutto statunitense dove sono almeno tre le considerazioni più importanti: la prima riguarda la tecnologia dopo la conferma di una multa di 2,42 miliardi di Euro comminata a Google dall'Antitrust Europeo per abuso di posizione dominante sulle pratiche commerciali. Secondo il fermo al Senato Usa della riforma sanitaria in un clima politico che ha messo tagli alle tasse e investimenti promessi da Trump fuori dall'attuale tavolo di lavoro; e terzo le previsioni differenziate del Fondo Monetario Internazionale che frenano la crescita economica negli Stati Uniti e aumentano quella per l'Europa.

Pressione sul dollaro Usa

Sul tema della rotazione settoriale nei portafogli di investimento si è già avuto modo di parlare nel post del 31 maggio scorso "La rotazione di portafoglio guarda a settori meno ciclici" dove anche qui si evidenziavano due aspetti principali: il primo, le valutazione degli indici Usa che si dimostravano meno competitive rispetto ad altri mercati azionari, come quello europeo; il secondo, un ridimensionamento del dollaro dopo l'importante ripresa degli ultimi anni che ha aggiunto agli investitori europei in dollari il 25% di performance per il solo effetto cambio con l'Euro-Dollaro passato dalla metà del 2014 da 1,37 a 1,05 a fine 2016 (oggi a 1,14). Il rischio quindi di cambi improvvisi di trend potrebbe manifestarsi con effetti più o meno desiderati.

Le rate dei prestiti auto stanno soffrendo

Riguardo al settore ciclico per eccellenza delle autovetture, che ha visto negli ultimi anni un ottimo andamento, gli analisti ritengono che possa essere la spia per un avvicinamento della maturità del ciclo economico statunitense. In particolare ci sono alcuni aspetti specifici del settore che vedono un prossimo stallo per la produzione: nel mercato sta arrivando un primo blocco di tre milioni di autovetture in rientro dal leasing aumentando l'offerta dell'usato, mentre altre 22 milioni sono in programma nei prossimi tre anni. Un ulteriore segnale arriva dal mondo dei finanziamenti. Negli ultimi sei mesi i ritardi nel pagamento delle rate dei prestiti per acquisto di auto è aumentato soprattutto nella fascia del "subprime", termine che ci riporta alla crisi finanziaria del 2008 – 09. A questo dobbiamo aggiungere l'atteggiamento meno espansivo della FED che sta procedendo gradualmente all'aumento dei tassi e per conseguenza ad un restringimento monetario dei finanziamenti.

Mcity la città della sperimentazione

A frenare gli investitori sul settore non sono le valutazioni delle società, ma le prospettive di cambiamento nel modello di fruizione e delle tecnologie che sembrano imporre nuovi livelli qualitativi sull'intera filiera ovvero dalle auto elettriche alla guida senza conducente. Un esempio ormai funzionale è Mcity, una città di 13 kmq costruita per testare vetture a guida senza conducente situato nel Campus di Ann Arbor dell'Università del Michigan in collaborazione con il Centro di Trasformazione della Mobilità statunitense (MTC). Mcity è la prima cittadina controllata al mondo appositamente progettata per testare le potenzialità delle tecnologie di veicoli autonomi che guideranno nel prossimo futuro in tutte le strade. La facoltà Michigan University of Engineering è da tempo attiva in progetti in collaborazione con i maggiori produttori di auto per testare le nuove tecnologie dei veicoli in un ambiente con caratteristiche familiari di guida urbana, intersezioni, incrocio ferroviari, parcheggi ecc. Le strade vengono "spostate" e i percorsi variati per ‘disorientare' i sensori e vederne la reazione.

Una evoluzione dai tempi incerti

Ci sono inoltre le avvisaglie di cambiamenti sempre più insistenti sul tipo di alimentazione che vede quale competitor agli idrocarburi i motori elettrici e la relativa sfida al peso e alla durata degli accumulatori. Su questo si stanno giocando le ipotesi più interessanti come la possibilità di parcheggi dotati di posti macchina abilitati alla ricarica delle batterie compresi i posti ristoro sulle autostrade. Rimane ora la domanda: quali saranno i tempi di realizzazione? Forse anche per questo gli analisti non sono negativi sul settore, ma hanno iniziato a consigliare un approccio prudente.

29 giugno 2017

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio