La domanda è come creare fiducia

Pubblicato il 28.04.2016

La domanda è come creare fiducia

USA: attese su politica e utili

Le borse azionarie sembrano avviate verso un breve periodo di stabilizzazione, mentre permangono le preoccupazioni degli investitori che vedono a livello globale una situazione complessa e poco prevedibile. Negli Stati Uniti i temi più importanti riguardano due mondi paralleli: quello politico, con una sfida aperta tra i candidati alle presidenziali Hillary Clinton per i democratici e Donald Trump per i conservatori, e l'altro, quello finanziario, con la resa della FED sulla politica restrittiva e una stagione degli utili con una forte selezione tra risultati sopra e sotto le aspettative. La medesima situazione la troviamo sugli indici azionari delle altre due più importanti economie con la Banca Centrale del Giappone, ossessionata dalla forza dello Yen, e la politica fiscale cinese espansiva volta a mantenere un trend di sviluppo meno brillante.

Europa: troppi problemi locali

In Europa i problemi politici prevaricano le previsioni macroeconomiche e l'andamento dei grandi settori finanziari. La recente visita del presidente Barak Obama in Europa al G5 ha fatto capire quanto sia importante negli Usa avere una maggiore visibilità sulle scelte politiche dell'Unione Europea. Le criticità locali sono presto riassunte: refendum Brexit, nuove elezioni in Spagna, crescita dei partiti anti-emigranti in vari paesi, mancanza di politiche fiscali strategiche soprattutto per i paesi periferici, e supporto alla Grecia. A questo si assomma il problema della sicurezza e della circolazione nell'area ‘Shengen'.

Debiti pubblici a costo zero

In questo scenario il lavoro della Banca Centrale Europea passa in secondo piano e messo alla prova da un duro confronto da parte dei politici tedeschi e non solo, che vedono nei tassi negativi un ulteriore motivo di incertezza. Nel frattempo i debiti pubblici vengono finanziati da tassi di rendimento negativi, con una strategia che ancora pochi governi hanno fatto propria nel realizzare che il risparmio di spesa per interessi debba spingere gli investimenti soprattutto nell'efficientamento tecnologico, e nella riduzione dei debiti.

L'indice sulle aspettative dell'IFO tedesco vede rosa

Anche se l'economia tedesca non sembra capace di essere una veloce locomotiva di crescita, il sentiment di fondo sulle aspettative rimane comunque positivo. L'Indice IFO che misura la fiducia delle imprese germaniche è sceso di una frazione a 106,6 punti in aprile da 106,7 punti a marzo, in una situazione meno soddisfacente, ma con aspettative di business in crescita da 100 a 100,4 punti dopo un minimo di 99 punti a febbraio. Nella produzione il clima economico tende a migliorare; l'utilizzo della capacità è rimasto un punto percentuale al di sopra della media di lungo termine.

Stagione degli utili europea

Anche in Europa è iniziata la stagione degli utili con i risultati delle società quotate in via di pubblicazione per le attività svolte nel primo trimestre del 2016. Ci sono due aspetti che vedremo impattare i risultati ovvero il recupero dell'Euro che ha rimesso in discussione i benefici di un rafforzamento del dollaro, che sembra aver perso slancio, e la riduzione delle previsioni di crescita economica più volte sottolineato dalla BCE. Dopo un taglio delle stime sugli utili conseguiti nel 2015 nell'ordine del 5% per l'intero 2016, gli analisti rimangono convinti che le sorprese positive non saranno molte in una situazione così complessa.

A sostenere gli indici rimangono quindi gli indici di fiducia, unico segnale del possibile superamento delle attuali problematiche soprattutto politiche. Se quindi le banche centrali di tutto il mondo rimangono concentrate sugli obiettivi di crescita ed inflazione, nulla possono fare per evitare i contrasti che solo le parti politiche possono risolvere creando e confermando la fiducia agli investitori. 

28 aprile 2016

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio