La frontiera tecnologica di Bitcoin e Blockchain

Pubblicato il 21.04.2016

La frontiera tecnologica di Bitcoin e Blockchain

Dallo scorso mese gli utenti di Windows 10 e Windows Mobile non possono più utilizzare Bitcoin come forma di pagamento per i loro conti di Microsoft; solo le persone con saldi esistenti in Bitcoin possono ancora utilizzarli, ma non sarà più previsto il rimborso e andranno ad esaurimento. A questa decisione non è stata data eccessiva importanza poiché era il risultato dello scarso utilizzo da parte degli utenti di Windows di questo tipo di pagamento virtuale introdotto a fine 2014 da Microsoft per poterne testare la sua efficienza finanziaria.

Cryptocurrency la Moneta Virtuale

La caratteristica principale di questa ‘strana' valuta digitale (cryptocurrency o crypto currency), è la sua creazione e la capacità di moltiplicarsi attraverso processi digitali chiamati blockchain, un nuovo modo di gestire il passaggio informativo e di validarlo. La prima volta che si trova una definizione concreta di Blockchain (catena di blocchi) in una logica applicativa tecnologica è nel 2008, quando Satoshi Nakamoto pubblicò un documento che servì poi nella implementazione della valuta virtuale Bitcoin. La criptovaluta digitale Bitcoin, nata nel 2009, permette a tutt'oggi di effettuare transazioni economiche tramite internet senza passaggio da intermediari bancari, utilizzando il modello tecnologico delle blockchain, un sistema che oggi è divenuto chiave anche in altri settori rendendo processi e infrastrutture più efficienti, in valore di produttività, e in una ampia gamma di sviluppi.

Algoritmi e validazioni dietro i Bitcoin

Perché la blockchain sta diventando così importante? Per rispondere alla domanda è utile seguire le indicazioni degli esperti ovvero che la blockchain può essere applicata a tutto ciò che necessita una relazione o uno scambio ‘garantito', quindi a tutto ciò che ha bisogno della massima sicurezza. In tecnologia la blockchain è una ‘stringa' che ha all'interno un algoritmo inattaccabile capace di generare e garantire la massima fiducia in quello specifico processo e nella ‘comunità' che lo risconosce. L'esempio rappresentativo è proprio il modello di creazione e regolazione delle transazioni in Bitcoin dove ogni transizioni è resa visibile, come in un libro contabile aperto e controllabile da tutti, ma che nessun singolo può possedere: infatti ogni transizione in Bitcoin deve essere approvata dal 50% più uno dei nodi della blockchain; un concetto forse complesso, ma capace di offrire la sicurezza necessaria alla solidità del sistema.

Le prospettive degli sviluppi tecnologici

Per molti operatori del mercato finanziario, la tecnologia introdotta da blockchain diventerà interessante quando il suo potenziale non sarà più limitato alle criptovalute e potrà essere esteso ad applicazioni quali il 'contratto intelligente' o smart contract, tale in quanto la codifica contenuta nella transazione verifica il rispetto di alcuni diritti e doveri contrattuali prima di far scattare automaticamente la sua esecuzione. Il punto chiave sull'utilizzo della blockchain sono i meccanismi P2P (peer to peer - tra privati) che elimina gli intermediari, diffondendo il controllo attraverso una vasta rete decentrata di nodi pronti a fornire protezione e garanzia contro possibili manipolazioni. Inutile sottolineare che proprio uno dei settori più interessati dal modello tecnologico rimane quello finanziario che al suo interno vede un aumento crescente del ruolo delle Fintech, quelle strutture finanziarie che affidano i loro servizi esclusivamente alla rete internet.

21 aprile 2016

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio