Lo Yuan promosso dal Fondo Monetario come SDR

Pubblicato il 02.12.2015

Lo Yuan promosso dal Fondo Monetario come SDR

L'occasione era ghiotta da ambedue le parti: il Fondo Monetario Internazionale (FMI) si era già giocato l'ingresso della Cina nella sua compagine (dopo una serie di contatti i cinesi hanno preferito lanciare nell'ottobre 2014 l'Asian Infrastructure Investment Bank), e la Cina che vuole dimostrare la sua capacità di essere protagonista anche nel mondo finanziario internazionale. L'ingresso della moneta cinese nel paniere offre una riflessione concreta sui passi avanti che la Cina sta svolgendo verso il modello economico finanziario delle aree sviluppate.  

Ingresso effettivo dal 1 ottobre 2016  

La valuta cinese Yuan entra quindi a far parte del gruppo di monete che costituiscono il paniere dei Special Drawing Rights (SDR). I tempi sono stati schedulati in modo che la moneta cinese, sebbene ammessa da fine novembre, farà parte del nuovo paniere dal 1 ottobre 2016. La revisione del paniere quinquennale, in scadenza, rendeva necessario che i membri del FMI dessero una risposta alle autorità cinesi dopo la loro richiesta di adesione. Difficile rispondere in modo negativo ad un paese che rappresenta per GDP la seconda economia al mondo, anche se i punti critici rimanevano (ed in parte rimangono) legati al tema della liberalizzazioni in campo finanziario: punto chiave nelle regole del FMI e della sua credibilità internazionale.

Nei nuovi pesi dell'XDR lo Yuan pesa quasi l'11%

Il calcolo e la pubblicazione dell'XDR (codice del paniere SDR) sono stati inaugurati nel 1969 come supplemento alle valorizzazioni delle riserve vincolate alla quotazione dell'oro, comunque legato al dollaro. L'ultima vera revisione delle percentuali di composizione è stata nel 1999 quando si registrò l'uscita dal paniere di Marco tedesco e Franco francese e l'ingresso dell'Euro. Benché venga calcolato giornalmente non è possibile ritenere l'XDR una valuta anche se sono molteplici le regolamentazioni a cui a livello internazionale fa riferimento, vedi il caso delle assicurazioni nei trasporti marittimi. La recente revisione fatta il 30 novembre scorso vede il basket XDR composto da cinque valute: Dollaro Usa con un peso del 41.73%Euro del 30.93%Sterlina Inglese con l'8.09%, lo Yen Giapponese 8.33% e lo Yuan Cinese al 10.92%. Per il nuovo paniere sono state modificate le precedenti formule di calcolo legate alle riserve valutarie e ai pagamenti internazionali.

Le prospettive sulla valuta cinese

In una visione prospettica l'inclusione dello Yuan nel paniere SDR implica un impegno da parte della Cina di proseguire nel percorso di progressiva liberalizzazione nella circolazione dei capitali e nella riduzione di interventi sul rapporto di cambio. Il movimento costante del cambio tra dollaro Usa e Yuan, che ad oggi suggerisce un forte vincolo gestito dalla banca centrale cinese PBoC, troverebbe movimenti di tendenza più ampi rispetto ai precedenti, riflettendo in modo più sensibile le condizioni di mercato. Nonostante non siano previsti nell'immediato particolari flussi sulla valuta cinese, rispetto quindi all'inclusione negli SDR, gli operatori rimangono prudenti sulle possibili oscillazioni nei prossimi mesi. Il dollaro rimane la valuta forte in vista del restringimento monetario annunciato dalla FED; lo sganciamento della valuta cinese potrebbe prevedere quindi una svalutazione rispetto alla moneta statunitense anche se la banca centrale e le autorità cinesi non si è mai pronunciate a riguardo.

 

2 dicembre 2015

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio