Locomotiva tedesca rallentata

Pubblicato il 07.02.2019

Locomotiva tedesca rallentata

A dettare il passo ci sono i più importanti indicatori di fiducia da tempo in decelerazione; l'ultimo quello delle costruzioni, il Germany Construction PMI® IHS Markit di gennaio, sceso a 50,7 da 53,3 del dicembre scorso. L'attività produttiva tedesca cresce ma sta rallentando; le indicazioni preliminari suggeriscono che la crescita del GDP tedesco nel 2019 si porterà sui livelli più bassi nel range dei precedenti risultati. Già nel 2018 il governo della cancelliera Merkel aveva stimato in aprile una crescita economica per l'intero anno del 2,3%, ridotta ad 1,8% in ottobre per poi portarla recentemente a circa l'1,5%. Tenendo conto che la Bundesbank stima il tasso di crescita potenziale intorno all'1,25% annuo, dopo l'aumento per nove anni consecutivi sopra questo target, la crescita potrebbe di fatto scivolare sotto il potenziale e arrivare poco sopra l'1%. Si tenga conto anche del cambiamento monetario intrapreso dalla banca centrale BCE con la conclusione degli acquisti del Quantitaive easing, che ha permesso l'espansione per oltre dieci anni e fornito risorse finanziarie a tassi bassissimi per gli ingenti investimenti a favore delle aziende tedesche ed in particolare sulla Ricerca e Sviluppo.

Investimenti in progressione positiva

Rispetto alle previsioni di crescita del sistema produttivo del paese, si stima che la spesa in conto capitale dell'industria possa aumentare in media di circa il 3% annuo per i prossimi due anni. Sebbene il tasso di crescita appaia ottimistico rispetto alle incertezze economiche e geopolitiche quali la Brexit e il persistere del conflitto commerciale, sembra rimangano aperte opportunità da sfruttare nella fase matura del ciclo economico sulla base delle esperienze delle precedenti crisi. L'obiettivo è quello comunque di evitare i problemi creatisi con la grande crisi economica e finanziaria del 2008/09, con una sovraccapacità difficile poi da gestire. L'approccio di questi anni si sta dimostrando più cauto e con investimenti mirati. In sintesi si confermerebbero le stime per una crescita della spesa in conto capitale lordo superiore a quella del GDP anche negli anni prossimi.     

Indici di Borsa

In tempi più recenti la sfida alla conquista di nuovi flussi di investimento sembra focalizzata sui profitti aziendali. In attesa dei dati definitivi del 4^trimestre, nel 2018 la borsa tedesca ha visto gli utili societari scendere di oltre il 4% rispetto all'impennata positiva del 20% dei maggiori titoli USA. Indubbiamente la crescita dei profitti americani ha fatto leva sulle iniziative economiche di Trump e le relative agevolazioni fiscali, ragioni comunque insufficienti per giustificare il calo dei profitti dell'industria tedesca, confermati anche per l'ultimo periodo dell'anno. Dopo i bilanci negativi del 2018, gli analisti vedono una ripresa della crescita degli utili almeno tale da recuperare il terreno perso. Le valutazioni prezzo utili (P/E fwd) dell'indice DAX 30, sebbene condizionate alla capacità di crescita dei profitti, si presentano ad oggi con un multiplo di 11,9x rispetto al meno economico 16,1x del DJIA americano.

7 febbraio 2019

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio