Millennial Consumers

Pubblicato il 20.11.2014

Millennial Consumers

Quali le sfide

Dopo la brillante performance degli ultimi anni ci si chiede come verranno affrontate le nuove sfide per il settore dei consumi nel prossimo futuro; a frenare potrebbero essere: il minore credito al consumo, l'aumento dei tassi di interesse e l'invecchiamento della popolazione. Alcuni economisti confessano che la trasformazione in atto è solo all'inizio e non risulta facile capirne la portata a medio termine.

Baby Boomers e il passaggio generazionale

Se prendiamo ad esempio gli Usa le stime di crescita dei consumi per i prossimi cinque anni rimangono al di sotto della media più recente del 3% annuo e probabilmente anche della crescita nominale del GDP, con una minore propensione agli acquisti a debito e una maggiore spesa di beni di consumo durevoli (Consumer Discretionary) rispetto ai quelli più generici (Consumers Staples). La vera scommessa è il passaggio generazionale che vede l'ingresso nel mondo del lavoro, e dei consumi, dei cosiddetti Millennials, figli dei Baby Boomers, la nuova generazione che si è avvantaggiata in questi anni dell'accelerazione della mobilità della rete internet.

L'arrivo dei Millennials

Le attese per una compensazione della minore spesa dei Baby Boomers a favore dei Millennials non sembra ancora certa anche se è ragionevole pensare che la creazione di nuove famiglie con figli potrebbe accelerare proprio nei prossimi anni. Di fatto sembra che dopo la crisi finanziaria il potere d'acquisto su molti settori sia aumentato, come ad esempio per l'abbigliamento, la tecnologia e, almeno ultimamente, per le nuove risorse liberate dal calo di carburanti ed energia. Sono diversi i sub-settori dei consumi in cui le nuove generazioni sembrano più attive rispetto alla media: affitto abitazioni, acquisto veicoli, abbigliamento, ristoranti, servizi di telefonia ed elettronica.

Mix negozi e online

Anche sui canali di distribuzione la nuova generazione non ha preferenze tra online e negozi, ma pondera le sue scelte sulla competitività dei prezzi. Evidentemente questa attenzione ad ogni singolo acquisto è avvantaggiata dall'utilizzo sistematico della rete mobile e dei servizi ad essa abbinati. Di notevole importanza rimangono comunque le campagne promozionali nei canali più tradizionali della grande distribuzione che riescono ad attrarre le nuove generazioni in particolari periodi dell'anno, come per il periodo di Natale, nonostante la forte propensione agli acquisti online. Infine l'elevata affezione al brand, quale status symbol, che favorisce una più vasta differenziazione dell'offerta.

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio