Più peso della Cina negli indici azionari
Pubblicato il 07.03.2019
Il mercato azionario cinese è stato interessato da molti investimenti dopo la rettifica del peso delle azioni China A shares nell'indice MSCI Emerging Markets che dallo 0,7% attuale raggiungerà a novembre prossimo un peso del 3,3%. La decisione della società statunitense MSCI-Barra, quale fornitore di servizi finanziari, prima dell'inserimento delle azioni cinesi nei suoi indici, e recentemente dell'aumento del peso, ha già comportato un ottimo andamento dei flussi di investimento sia interni che internazionali, portando il valore delle negoziazioni giornaliere ben al di sopra della sua media storica.
Buone le stime sui profitti
Nelle attese degli strategist il mercato cinese rimane comunque tra i più attrattivi per le sue attuali evoluzioni. Sebbene da inizio anno l'indice Shanghai Composite (oggi a 3102 punti) presenti una performance positiva di circa il 24,4%, il dato ad un anno rimane ancora negativo del 3,4%, e addirittura a meno 40% dai più recenti massimi del 12 giugno 2015 (a 5166 punti). Dal punto di vista delle valutazioni gli analisti stimano il rapporto prezzo / utili a 12mesi a 12 volte, sicuramente superiore al dato di 10 volte di fine anno, ma ritenuto ancora interessante in funzione di tassi di crescita degli utili attesi del 12% nell'intero 2019.
A fare la differenza sarà la tenuta economica
A giocare a favore della seconda economia mondiale, e prima nel mercato asiatico, ci sono due fattori chiave ovvero l'avvicinarsi di un importante accordo commerciale con gli Stati Uniti, a cui Trump tiene molto, e la politica espansiva del governo cinese per impedire un rallentamento economico marcato. Nel recente Congresso Nazionale del Popolo a Pechino il premier Li Keqiang (nell'immagine) ha riferito che il governo cinese si attende una crescita nel 2019 tra il 6% e il 6,5%, dato in leggero calo rispetto al 2018 di + 6,6%; un passo sicuramente buono per un'economia emergente che ha portato al raddoppio il suo GDP dal 2010 e oggi l'unica a poter insidiare il primato statunitense.
7 marzo 2019
Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CAIl valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.