Quando il ‘Black Swan' diventa un "Cigno Grigio"
Pubblicato il 24.05.2016
Nella semplice logica comune ci sono eventi prevedibili ed eventi imprevedibili; prestabilire se quel mattino fosse successo un tamponamento risulta a tutti incredibilmente assurdo; forse sarà stata la pioggia e la foschia che rendeva il traffico meno lineare o le finte code ad elastico quale elemento di distrazione ... insomma tutti siamo consapevoli delle probabilità, ma lontani dall'esserne intrappolati. In campo finanziario gli operatori stanno evidenziando una situazione di bassa visibilità sui trend dei mercati finanziari e questo ci porterebbe ad affermare che ci sono probabilità di ‘tamponamento'. La discussione più comune in effetti vede da un lato la necessità di evitare rischi in considerazione della stagionalità estiva, statisticamente con volatilità più elevata, e dall'altro la probabilità di ritrovarsi con il portafoglio coinvolto o impattato da un errato calcolo di rischio a fronte di un evento. In questo periodo in realtà risulta difficile quantificare il giusto rischio per i diversi eventi sensibili ai portafogli.
Ascesa degli eventi straordinari
Con i termini ‘Black Swan' o cigno nero, coniati da Nassim Nicholas Taleb nel suo libro del 2007 "The Black Swan" si intende l'incertezza da eventi imprevedibili. Nella realtà delle analisi finanziarie un evento può essere anticipato in una certa misura ed è questo il compito del Risk Manager. Quando viene considerato variamente improbabile (Cigno Nero) il suo avverarsi ha un impatto considerevole sulla valutazione di una attività finanziaria e nel portafoglio nel suo complesso. Ora un evento classificato come ‘Grey Swan' o Cigno Grigio, è diverso da un evento Cigno Nero in quanto con una prevedibilità, diciamo semplificando, maggiormente quantificabile.
Monitoraggio degli eventi prevedibili
Nonostante la possibilità di determinarne il potenziale impatto, l'evento Cigno Grigio ha comunque una difficoltà nella creazione di un sistema di calcolo che ne rilevi una puntuale incidenza totale. Questo dimostrerebbe che in finanza l'incertezza non può essere completamente eliminata. Gli analisti sottolineano che per quanto si possa analizzare e discutere un Cigno Grigio, ci sono molte variabili complesse da interpretare. Ecco che quindi la prassi prevede una sistematicità di approccio nello svolgimento dei Comitati di Investimento: esperienza dei team, analisi quantitativa, stime di probabilità e previsione ne sono i passaggi chiave. Infine uno dei maggiori indicatori nella discussione è quanto il mercato sta già scontando l'accadimento.
Compito dei Risk Manager
Se quindi l'evento Cigno Nero viene relegato ad attentati terroristici, sicurezza militare o blocco dei mercati, rimanendo marginale nel calcolo di rischio, trovano invece spazi più evidenti eventi prevedibili quali il referendum Brexit, le elezioni in Spagna, le presidenziali in Usa, i dati macroeconomici nelle principali economie, ecc. Lo sforzo dei risk manager è quindi mirato alla protezione degli investitori contro ogni previsione avversa, aumentando la robustezza dei portafogli ed il monitoraggio assiduo dei Cigni Grigi in avvicinamento, perché una volta visibili, possano essere meglio classificati rispetto alla loro gradazione di colore.
24 maggio 2016
Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CAIl valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.