Russia pronta alla Coppa del Mondo di Calcio

Pubblicato il 26.03.2018

Russia pronta alla Coppa del Mondo di Calcio

L'attenzione degli analisti finanziari ritorna sulla Russia con riferimento a due principali eventi: le elezioni politiche per la votazione del Presidente e la Coppa del Mondo FIFA. Sul primo tema, le informazioni post voto indicano la netta vittoria per il quarto mandato dell'attuale Presidente Vladimir Putin. Le attese, che davano per scontato il verdetto delle urne sfidavano la formula ‘70/70' ovvero 70 per cento di affluenza e 70 per cento di voti a favore del reincarico, soglia ideale a legittimarne la vittoria. Secondo i dati disponibili i consensi per Putin hanno superato le aspettative: il dato a favore è stato sopra al 76%, il miglior risultato della sua storia politica; l'affluenza invece è stata al 63,7%, sotto la soglia critica dei due terzi gli aventi diritto, percentuale ottenuta invece alle precedenti presidenziali del 2012.

Rielezione scontata

Secondo la Costituzione russa, il seguente sarà l'ultimo mandato di Vladimir Putin che aveva bisogno di un'ampia partecipazione al voto per poter rafforzare il suo potere. Ora Putin potrà decidere la prossima mossa: se liberarsi dei limiti costituzionali che gli impedirebbero di ricandidarsi nel 2024, percorrendo la linea cinese di Xi Jinping con un cambio della costituzione, oppure ritagliarsi un'altra posizione di potere scegliendo un successore.

Coppa del Mondo di Calcio

Sul tema della FIFA World Cup 2018 in Russia, in svolgimento tra giugno e luglio, si sta lavorando ad un progetto molto impegnativo che vede come spesa complessiva 13 miliardi di US$, la spesa più alta mai sostenuta nella storia della coppa. Rispetto alle precedenti esperienze gli analisti finanziari proiettano i consumi russi in crescita dell'1 - 2% a/a nel terzo trimestre 2018, un saldo di pagamenti di conto corrente positivo, nonostante una stagionalità storica negativa nel terzo trimestre, e un apprezzamento fino al 2% per il Rublo. Precisa la struttura degli investimenti previsti in un arco temporale di tre anni e così suddivisi: il 30% del budget totale, pari a 4,1 miliardi di dollari, è stato destinato alla costruzione di infrastrutture sportive, il 50%, pari a 6,8 miliardi di USD, per il miglioramento dei trasporti e il resto, 2,1 miliardi USD, per tutte le attività di supporto. L'elemento rilevate risulta quindi il potenziamento delle infrastrutture di trasporto russe nel collegamento delle undici città che ospitano l'evento ovvero Mosca, San Pietroburgo, Kazan, Ekaterinburg, Volgograd, Rostov-on-Don, Kaliningrad, Nizhny Novgorod, Saransk, Samara e Sochi.

Politica monetaria

La CRB, banca centrale russa, dopo il controllo efficace dell'inflazione e la ritrovata continuità politica del paese, potrebbe avere ambizioni di rilancio dell'economia con un taglio dei tassi di interesse, oggi al 7,5%, di 50 punti base al 7%. La difficoltà di una manovra espansiva potrebbe comunque derivare dalla condizioni esterne quali le tensioni geopolitiche presenti nelle zone di guerra, il deterioramento delle relazioni con il Regno Unito e le nuove sanzioni statunitensi che potrebbero mettere sotto pressione il mercato valutario russo rispetto ad altre valute dei paesi emergenti. Un'ulteriore pressione potrebbe arrivare dall'aumento dei tassi della FED del 21 marzo scorso e da un accentuarsi del restringimento monetario del neo presidente Jerome Powell, negativo per gli Emerging Markets. Inoltre la CBR sta monitorando da vicino l'avvicendamento "da risparmio privato a consumi" con un aumento del credito al dettaglio, +13,9% a/a a gennaio, e l'aumento dei salari reali di +6,2% a/a a gennaio.

26 marzo 2018

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio