Sostenibilità nei Temi di Investimento

Pubblicato il 17.01.2017

Sostenibilità nei Temi di Investimento

Con l'inizio del nuovo anno vengono riaggiornati i modelli di valutazione settoriale legati all'evoluzione del ciclo economico e monetario, dettato dalle banche centrali. A riguardo, note interessanti arrivano dalla selezione degli investimenti "Sostenibili". Questi modelli di gestione attiva cercano di coniugare la selezioni di azioni in grado di offrire buoni ritorni attesi dall'analisi dei multipli, con un approccio quali/quantitativo che tiene conto di alcuni dei 17 obiettivi di ‘Sostenibilità' introdotti dalle Nazioni Unite e conosciuti come ‘Sustainable Development Goals'.

La nuova frontiera settoriale

La ricerca finanziaria ha rivisto la potenzialità dei settori rispetto ad innumerevoli interrogativi: a) data privacy & sicurezza digitale: cambierà il rapporto tra consumatori e imprese nella proprietà dei dati? b) cambiamento climatico: gli Stati Uniti sosterranno l'impegno preso per la riduzione delle emissioni dopo la nomina del neopresidente Donald Trump? c) disuguaglianza sociale: come lo scontento elettorale del 2016 guiderà le modifiche legislative necessarie alle aree sviluppate (DM), e quale impatto avranno Robotica e Intelligenza Artificiale?

Privacy e Sicurezza

Il tema della Cyber Security è più che attuale e diventerà chiave nei prossimi anni; in particolare sono state le discussioni sulle temute intrusioni informatiche nelle elezioni statunitensi e la notizia del furto di dati dagli archivi di Yahoo! ad aggiungere preoccupazione. I dati sulle frodi digitali stanno creando danni stimati sul sistema economico globale per circa 400 miliardi $ annui, e sono in crescita. In Europa dal maggio 2018, il regolamento sulla protezione dei dati generali (GDPR) introdurrà multe consistenti alle società che non rispetteranno la privacy (tra 20 milioni € e il 4% del fatturato annuo di gruppo). I consumatori avranno la possibilità di decidere quanto sia necessario lasciare dati in utilizzo ai fornitori di servizi digitali. Si pensa ormai che nei social media vi sia l'opportunità di uno "scambio" di valore tra fornitori di servizi e consumatori in cambio dell'utilizzo dei dati raccolti.

Cambiamento Climatico

Secondo i dati preliminari dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), il 2016 dovrebbe essere stato l'anno più caldo mai registrato con temperature globali di circa 1,2 gradi Celsius sopra i livelli medi storici. I temi più in evidenza riguardano emissioni e modello di consumo energetico. In questo settore la tecnologia sta facendo passi da gigante: l'efficienza energetica è in continuo miglioramento; l'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) si aspetta che tutto ciò continui sulla base delle più recenti accordi politici in uno scenario generale che assuma un miglioramento dell'efficienza dell'1,8% annuo di intensità energetica globale per i prossimi vent'anni.

Ridistribuzione del reddito

La disuguaglianza sociale assume forme diverse nella collettività: accesso al lavoro/disoccupazione, reddito da cittadinanza/sussistenza, pari opportunità per tutti, prestazioni sociali e previdenziali, diritti allo studio e istruzione di alta qualità a prezzi accessibili. A tali fattori si ‘contrappone' lo sviluppo tecnologico, l'avanzata della robotica e dell'intelligenza artificiale che tende a sottrarre posti di lavoro e a comprimere il monte salari. Si stima che la robotica e il mercato delle soluzioni di AI, intelligenza artificiale, crescerà di oltre 100 mld$ entro il 2020, lanciando una sfida impari al mondo del lavoro. L'adozione di Robot e AI potrebbe aumentare la produttività del 30% in molti settori, riducendo i costi del lavoro per dipendente tra il 18 e il 30%. Il tema del reddito da cittadinanza è quindi molto aperto; la Svizzera nei primi giugno del 2016 ha bocciato la proposta tramite un referendum nel quali indipendente da età, reddito o patrimonio ogni cittadino avrebbe ricevuto un contributo mensile. Mentre possano sembrare idee radicali, i sostenitori sostengono che l'aumento dell'automazione si tradurrà in un minor accesso al lavoro con le conseguenze sociali straordinarie. Un progetto simile è oggi al vaglio del governo finlandese, mentre un'iniziativa pilota potrebbe iniziare quest'anno a Utrecht nei Paesi Bassi.

Dal punto di vista degli investimenti, la necessità di utilizzare nuovi modelli di valutazione nella composizione dei portafogli azionari si sta dimostrando una strada obbligata, così come l'attenzione ad una evoluzione tecnologica a forte impatto sociale.

17 gennaio 2017

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio