Tavola Rotonda Virtuale settembre 2020

Pubblicato il 24.09.2020

Tavola Rotonda Virtuale settembre 2020

Nella Tavola Rotonda Virtuale di R&CA, che vede coinvolti periodicamente i Money Manager delle maggiori case di investimento internazionali presenti in Italia, sono stati evidenziati i fattori macroeconomici e monetari che più influenzeranno le prospettive dei mercati finanziari e il portafoglio degli investitori nei prossimi mesi.

Nonostante la pandemia da Coronavirus continui a rivelarsi costante nel suo progresso, le iniziative di banche centrali e governi hanno ridato fiducia agli operatori con importanti riflessi nei mercati finanziari. Gli indicatori macroeconomici del secondo trimestre hanno preannunciato un minimo di periodo che attende una reazione positiva già nei dati della seconda parte dell'anno. Essenziale ancora una volta il rigore sanitario e le misure di prevenzione per evitare un nuovo ed esteso lockdown e dare continuità alla ripresa di produzione e servizi/consumi in presenza.

Oltre agli interventi delle banche centrali, che oltre alla velocità d'azione hanno messo in campo consistenti volumi, i governi si sono mossi con particolare attenzione verso le famiglie, l'occupazione e le imprese, focalizzando gli incentivi sui temi strutturali che guardano al futuro: economia sostenibile, estensione del digitale, riqualificazione formativa e miglioramento dei servizi per la salute. In questa prospettiva si sono mossi i flussi di investimento che hanno previlegiato le attività finanziarie più innovative e in modo straordinario le grandi società tecnologiche.

 

Relatori alla Tavola Rotonda Virtuale:

Kurt Schappelwein Head of Multi Asset Strategies, Deputy CIO di Raiffeisen Capital Management; Donatella Principe Director - Market and Distribution Strategy di Fidelity International; Giacomo Camisa Sales Director, Intermediary di Schroders; Manuel Pozzi Investment Director Italy di M&G Investments, Maria Paola Toschi Global Market Strategist di J.P.Morgan Asset Management; Antonino Cipriano Senior Sales Manager di BNP Paribas Asset Management, Massimo Dalla Vedova Director Financial Institutions di Alliance Bernstein; Toby Nangle Global Head of Asset Allocation, Head of Multi-Asset, EMEA di Columbia Threadneedle Investments; Cristiano Iacopozzi Docente di Asset Allocation, Facoltà di Economia, Università di Siena e Corrado Caironi Chief Investment Strategist di R&CA

 

Alcuni brevi commenti:

Macroeconomics: " … … la nostra previsione base, alla quale attribuiamo una probabilità del 70%, è per un ciclo economico a U, con una brusca caduta quest'anno seguita da una lenta ripresa il prossimo anno. La flessione sarà più accentuata tra i Paesi Sviluppati rispetto agli Emergenti e nei Paesi Sviluppati in Europa rispetto agli Usa … la ripartenza di focolai in molti paesi ha dato origine a segnali di moderazione degli indici di mobilità e degli indicatori di momentum ecomomico …"

Elezioni Presidenziali statunitensi: " … ci sono diversi rischi da considerare. Una vittoria di Trump preserverebbe lo status quo di una bassa tassazione alle imprese e un atteggiamento aggressivo nei confronti della Cina. In questo scenario, è difficile immaginare un forte supporto fiscale per i consumatori. Una vittoria di Biden, potrebbe rappresentare una minaccia per la tassazione delle società, e di conseguenza per l'azionario, ma l'espansione della politica fiscale a sostegno dei consumatori americani sarebbe più facile da raggiungere …"

Mercati obbligazionari: "… le banche centrali manterranno i tassi ad un livello storicamente basso per tutto il tempo necessario, ma apparentemente non sono propense a tagliarli ulteriormente (in territorio negativo). Tuttavia, sono flessibili per quanto riguarda l'acquisto di attivi e ci si dovrebbe aspettare che esse aumentino il ritmo mensile o che proroghino la data di scadenza in futuro, qualora lo ritengano necessario. Per i mercati obbligazionari ciò implica bassi rendimenti per il prossimo futuro, nonostante l'enorme offerta di nuovi titoli di Stato …"

Mercati azionari: "… il rally dei mercati e soprattutto dell'indice S&P500 è stata dominato dalla presenza di settori vincenti e perdenti. Una rotazione settoriale potrebbe aiutare a trovare valore. Sembra tuttavia prematuro vedere condizioni per una forte rotazione di settori. I TECH, Healthcare econsumer dicretionary legati all'e-commerce potrebbero continuare a dominare. Nonostante ciò una maggiore esposizione e diversificazione verso settori value ..."

Temi di Asset Allocation: " … sono sempre più numerosi gli investitori che mirano a ottenere performance interessanti e al contempo vogliono avere un impatto sociale positivo. A questo scopo riteniamo che sia essenziale l'integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nei processi di investimento e ricerca. In particolare continueranno ad essere a nostro avviso premianti le strategie che adottano un approccio tematico e focalizzato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile ..."

24 settembre 2020

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio