Un Bilanciere per le Obbligazioni

Pubblicato il 24.10.2019

Un Bilanciere per le Obbligazioni

I portafogli obbligazionari hanno ottenuto importanti ritorni durante la lunghissima fase di calo dei rendimenti; solo da qualche settimana gli operatori hanno preso in parte profitto dopo la consistente performance estiva. Gli indici Citi WGBI World Government Bond Index in Euro e EMBI+ Emerging Markets Bond Index in USD hanno maturato rispettivamente da inizio anno +9,56% e +9,51%, dopo una serie alterna: nel 2016 +5,03% e +9,53%, nel 2017 -5,67% e +8,25%, nel 2018 3,68% e -5,42%, A livello statistico il rendimento del Treasury 10y statunitense è passato in un anno dal 3,16% all'attuale 1,72%, mentre il Bund decennale tedesco è sceso da più 0,41% a meno 0,40% in un clima di aumento delle incertezze geopolitiche - vedi dazi Usa-Cina, rallentamento economico - indicatori PMI in contrazione, aumento delle probabilità di recessione negli Stati Uniti - segnali di inversione della curva dei rendimenti. Negli ultimi mesi i rendimenti sono comunque risaliti, limando in realtà solo i guadagni più recenti.

Crescita economica globale

Gli strategist sono comunque convinti che il prossimo anno le cose potrebbero cambiare, probabilmente senza particolari stravolgimenti, ma il mondo obbligazionario potrebbe affrontare una criticità, soprattutto se la visione di una vicina fine del ciclo economico venisse rimessa in discussione. Nel suo aggiornamento il Fondo Monetario Internazionale ha precisato che la crescita globale per l'intero 2019 sarà del 3%, il livello più basso dal 2008-2009. Allo stesso tempo ha riaggiornato la previsione di crescita nel 2020 stimata a + 3,4% (0,2% in meno rispetto alla precedente stima di aprile), in un clima di sostanziale stabilità inflattiva. La causa di una risalita della crescita economica nel 2020 verrebbe determinata dal miglioramento previsto in numerosi mercati emergenti di America Latina, Medio Oriente e Europa emergente, nonostante il previsto rallentamento in Cina e Stati Uniti e al rischio derivante dalle problematiche geopolitiche che minerebbe il ritmo dell'attività globale.

Bond Barbell Strategy

Di fronte a questo scenario e alla ritrovata disponibilità delle banche centrali BCE e FED per un rapido rientro nei programmi di acquisto titoli (Asset Purchase Programme - APP) gli strategist di portafoglio suggeriscono l'utilizzo della strategia obbligazionaria del ‘bilancere' (Bond Barbell Strategy), da preferire proprio in questa fase di particolare incertezza. Il portafoglio obbligazionario prevede normalmente almeno due distinte classi di attività finanziarie, da una parte i governativi di elevato rating (alta qualità) e dall'altro il Credit Spread di diverso rating compreso High Yield (alto rendimento – basso rating). Le due classi tendono ad essere correlate negativamente; la prima genera ritorno positivo in fasi difensive (Flight to Quality) e di recessione economica, mentre la seconda in quel caso perde valore. In questo periodo la maggior parte degli attivi obbligazionari risulta costosa e addirittura con ampie aree a rendimento negativo. L'abbinamento di obbligazioni societarie a Spread e alto rendimento (High Yield) con attivi di debito pubblico ad alta qualità offre una strategia dinamica definita "bilanciere", capace di generare un flusso di reddito e nel contempo limitare il rischio di ribasso.

24 ottobre 2019

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio