Valutazioni Azionarie tra Europa e Stati Uniti

Pubblicato il 20.11.2019

Valutazioni Azionarie tra Europa e Stati Uniti

L'attesa pausa sui mercati finanziari sembra determinata dalle previsioni ancora oggetto di studio per il prossimo anno. In oriente la Banca Centrale cinese, People's Bank of China, ha tagliato i tassi di interesse sui prestiti a breve per le banche commerciali a 4.15% da 4.20%, e a 5 anni a 4.80% da 4.85%; aveva tagliato pochi giorni fa i tassi a 7 giorni al 2,5% evidenziando la necessità di un maggiore supporto all'economia. Dall'altra parte del globo, in un sondaggio condotto durante la presentazione dei risultati per il terzo trimestre delle società appartenenti all'indice statunitense S&P500, le aziende che hanno fatto espressamente riferimento alla guerra dei dazi Cina – Stati Uniti sono risultate in numero inferiore rispetto al secondo trimestre: tra il 15 giugno al 14 agosto, erano 130 società su 500, il 29% del totale, mentre nei più recenti incontri sono state 113, il 13%. Nel recente periodo l'indice S&P500 ha sfondato ripetutamente i massimi storici indicando la percezione di un accordo più vicino tra le due potenze commerciali. Gli analisti restano convinti che il mercato statunitense a questi livelli presenti ora minori opportunità rispetto ad alcuni listini internazionali. In particolare sono gli analisti degli indici europei che mostrano una certa positività.

Ritrovata visibilità sull'Europa

I temi evidenziati dagli analisti sono molti, in primis una possibile rimonta del ciclo economico. Mentre la tenuta dei Servizi ha dimostrato una resilienza per l'intera area, si sono visti alcuni segnali rassicuranti per i settori della Produzione con indici di fiducia PMI in leggera ripresa, dopo un lungo periodo di calo guidato dalla Germania. Un secondo punto riguarda il rischio politico: dopo le elezioni europee e le novità nei governi italiano e recentemente spagnolo, la conflittualità tra paesi Core e Periferici dell'area Euro sembra alquanto ridimensionata. Ci si attendono novità anche per la Brexit dalle prossime elezioni in Gran Bretagna. Ancora, la redditività aziendale sembra più convincente dopo l'evidente rallentamento rispetto alle attese positive; in ripresa anche il settore bancario, pronto a nuovi ‘stress test' con meno preoccupazione. L'atteggiamento meno positivo ha anche interessato gli strategist che hanno mantenuto un importante sottopeso sull'Europa; quest'anno, oltre la metà dei deflussi di titoli azionari a livello globale è risultato provenire dai mercati europei, nonostante le azioni europee rappresentano circa un quinto dell'indice globale. Un riequilibrio dei portafogli e una inversione di tendenza dei flussi aiuterebbe ovviamente i listini europei.

Valutazioni azionarie relative

Un sentiment più positivo sull'Europa può avere un impatto sulla performance a breve termine, ma sono le considerazioni sulle valutazioni ad essere importanti in un orizzonte a medio termine. Oggi le azioni europee mostrano uno sconto delle rispetto agli Stati Uniti; naturalmente, la gran parte di questa differenza riflette la composizione settoriale molto diversa dei due mercati. Gli attuali ratio P/E fwd 12m si trovano a 17,9x per il MSCI US, rispetto a 14,2x per il MSCI EMU. Indubbiamente molti investitori preferiscono pagare un premio più alto per titoli in rapida crescita come quelli tecnologici e brand globali importanti ad alta capitalizzazione, alla guida dei listini statunitensi. In Europa la maggiore ponderazione delle banche ha trascinato le valutazioni verso il basso e solo le prospettive di ripresa degli utili negli ultimi trimestri ha permesso una ripresa dei listini. Un ciclo economico globale ormai maturo e le variabili geopolitiche mantengono un'incertezza di fondo a cui le banche centrali stanno facendo argine ampliando le politiche monetarie espansive, che probabilmente proseguiranno anche nel prossimo anno. In Europa a fronte di rendimenti del Bund decennale negativi a – 0,40%, l'indice MSCI Europe ex UK prevede un rendimento da dividendi del 3,20%; con una attenta scelta delle società attraverso una gestione attiva di portafoglio anche l'Europa potrebbe ripresentarsi come un'alternativa di diversificazione economica.  

20 novembre 2019

Corrado Caironi - Investment Strategist di R&CA

Tutti gli articoli
Le opinioni espresse riflettono unicamente il punto di vista dell'autore. Qualora i contenuti di questo Blog facessero riferimento a prodotti o servizi finanziari si invitano gli utenti prima dell'adesione a leggere attentamente prospetti e documentazione sul sito www.investmentrunner.it e delle case di investimento a cui i prodotti siano riferibili.
Il valore dell'investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso; un investimento è soggetto al rischio di perdita. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Investment Runner ti aiuta a investire meglio