Investimenti online: il tuo percorso
Tre passi per individuare strategie e soluzioni di investimento partendo dai tuoi obiettivi.
Perché un percorso
Quando alla fine degli anni 80 le più grandi società di gestione statunitensi iniziarono la loro espansione con i fondi previdenziali, il responsabile degli investimenti mostrava orgogliosamente le grandi sale operative dove in uno spazio aperto si potevano contare decine e decine di scrivanie raccolte in gruppi. Il Senior Manager spiegava che ogni gruppo sovraintendeva una "strategia di investimento" e la gestione di svariati portafogli finanziari … Ma come ad un risparmiatore potesse interessare una strategia rispetto ad un'altra si poteva vederlo solo nell'area Marketing & Communication: tutti quei portafogli avevano obiettivi finanziari diversi seppur appartenenti ad un unico programma di investimento pensionistico dal nome "The 401(K) Plan", un ‘veicolo finanziario dedicato ai lavoratori' con una forte convenienza in virtù delle agevolazioni fiscali e un'ottima capacità di generare sicurezza patrimoniale ai sottoscrittori nel rispetto di obiettivi finanziari fissati dal lavoratore.
Nonostante siano passati molti anni e le basi su cui lavorino oggi i modelli di gestione dei portafogli finanziari siano stati affinati da crisi finanziarie e recessioni economiche, il punto chiave da cui partire per fare un buon investimento rimane quello di indentificare gli obiettivi finanziari!
Con gli strumenti studiati e messi a disposizione da Investment Runner in 3 semplici passi puoi costruire il tuo percorso dagli obiettivi alle strategie e da queste alle soluzioni di investimento.
1. Individua i tuoi obiettivi di investimento
Quali sono i principali Obiettivi finanziari di un Risparmiatore?
Per dare una risposta circoscritta dobbiamo pensare ad alcuni "macro" obiettivi ed in questo caso ne potremmo elencare almeno tre:
Protezione del Capitale: non solo nell'evitare perdite su quanto affidato ad un portafoglio di investimento, ma anche sul potere d'acquisto che l'inflazione potrebbe erodere nel tempo;
Redditività: la capacità del capitale di produrre una rendita che possa aggiungersi alla propria capacità di reddito o addirittura poterla sostituire nel caso che questa venga meno;
Crescita del patrimonio: la possibilità del capitale di poter sfruttare la crescita economica attraverso investimenti mirati capaci di generare valore nella produzione
di beni e servizi.
Nella realtà dei fatti sono molti i risparmiatori che sottolineano la necessità di avere più di un obiettivo e addirittura tutti e tre; in questo caso è importante saper frazionare il proprio patrimonio destinandolo parzialmente ad ogni singolo obiettivo.Con un breve questionario potrai individuare i tuoi obiettivi di investimento.
2. Quali strategie devo adottare per realizzare i miei obiettivi di investimento?
E' estremamente rilevante conoscere quali sono le strategie più importanti per poterle abbinare ai propri obiettivi di investimento! Per semplificare abbiamo voluto selezionare alcune "macro" strategie con cui gli Asset Manager gestiscono i portafogli di Fondi Comuni e Sicav.
Nel nostro modello ne abbiamo identificate cinque; per una condivisione e comparazione a livello internazionale dobbiamo sottolineare che i nomi sono tutti in inglese, questo in realtà ci offre una più ampia scelta di opportunità di investimento. Per quanto ci riguarda cercheremo di tradurre in modo chiaro in italiano il loro significato, utile per i nostri obiettivi: Global Income, Equities Style – Growth&Value, Balanced – Flexible, Total – Absolute Return e Alternatives.
Oltre a queste parleremo anche di strategie LifeStyle.
3. Soluzioni di investimento
Siamo nella sessione più avanzata del percorso. Dall'analisi abbiamo ottenuto il nostro portafoglio ideale rappresentato dalle strategie di investimento che soddisfano gli obiettivi finanziari come desunti dalle risposte personali ai quesiti. In questa fase non ci resta che abbinare le strategie alle soluzioni per ottenere il portafoglio ideale. Come è possibile verificare dalle diverse opzioni, ad ogni strategia corrispondono numerose soluzioni di investimento a cui possiamo affidarci. Ciascuno di queste soluzioni prese in "autogestione" sono comunque in grado di dare adeguate risposte agli obiettivi personali, così come elaborati dal nostro portafoglio delle strategie.
Oltre alle opportunità rappresentate dalle singole strategie e dalla loro combinazione è possibile avvalersi di soluzioni di investimento multi strategia come quelle offerte dalle Gestioni Patrimoniale LifeStyle Investment Solutions.
Per ogni strategia ti saranno presentate una selezione di soluzioni di investimento presenti sul mercato.